Tutte le autorità federali svizzere

IFSN

150 collaboratrici e collaboratori dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN si impegnano ogni giorno in vari ambiti specialistici per la sicurezza nucleare della popolazione svizzera.

Articolo di notizie top

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Attività dell`IFSN

    150 collaboratrici e collaboratori dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN si impegnano ogni giorno in vari ambiti specialistici per la sicurezza nucleare della popolazione svizzera.

News

  • Monica Duca Widmer
    Allgemein, News

    Monica Duca Widmer sostituisce Jürg Schmid nel ruolo di vice-presidente del Consiglio dell’IFSN

    Il Consiglio federale ha nominato Monica Duca Widmer come nuova vice-presidente del Consiglio dell’IFSN. Monica Duca Widmer sostituisce Jürg Schmid, dimessosi alla fine del 2017 dopo aver coperto per sei anni la posizione di vice-presidente dell’organo di vigilanza strategico. Jürg Schmid era membro del Consiglio dell’IFSN dal 2008.

Informazioni supplementari

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 6/6: Il contenimento mantiene le sostanze radioattive nell’edificio del reattore

    Il contenitore in pressione e il circuito primario sono posti all’interno del contenimento che rappresenta la terza barriera. Esso è costituito da un contenimento primario in acciaio e un contenimento secondario in calcestruzzo.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 5/6: Il circuito dell’acqua (Circuito primario, parte 2 di 2)

    Il circuito di raffreddamento, con tutte le tubazioni, i rubinetti di intercettazione e gli altri componenti, costituisce insieme al contenitore pressurizzato del reattore la seconda barriera per il confinamento delle sostanze radioattive.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 4/6: Il contenitore pressurizzato del reattore (Circuito primario, parte 1 di 2)

    Il contenitore pressurizzato del reattore costituisce insieme al circuito di raffreddamento dell’acqua la seconda barriera per il confinamento delle sostanze radioattive.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 3/6: Guaine delle barre di combustibile (Elementi di combustibile, parte 2 di 2)

    Le pastiglie (pellets) di combustibile sono inguainate in tubi metallici formando le barre di combustibile. Le guaine delle barre di combustibile insieme alla matrice ceramica delle pastiglie di combustibile costituiscono la prima barriera per il confinamento delle sostanze radioattive nelle centrali nucleari.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 2/6: La matrice di combustibile (Elementi di combustibile, parte 1 di 2)

    Il combustibile dei rattori nucleari ad acqua bollente ed in pressione è in forma di pastiglie (pellets) ottenute per pressatura a freddo e successiva sinterizzazione a caldo. Mediante questo processo il combustibile è trasformato in un materiale ceramico in grado di trattenere i prodotti di fissione generati all’interno della sua matrice durante il funzionamento nel…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 1/6: Le barriere proteggono le persone e l’ambiente dalle sostanze radioattive

    Il principio delle barriere o della difesa in profondita’ mira a confinare più volte le sorgenti radioattive negli impianti nucleari. Analogamente agli strati di una cipolla, diverse barriere, indipendenti l’una dall’altra, garantiscono che il pericolo per le persone e per l’ambiente sia ridotto al minimo.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie sulla radioprotezione: cooperazione internazionale nel campo della radioprotezione

    La radioattività non conosce i confini nazionali. Per questo la cooperazione internazionale assume un ruolo ancora più importante. La Svizzera ha in atto accordi di cooperazione bilaterali con diversi paesi ed è membro dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica AIEA, dell’Agenzia per l’energia nucleare AEN nell’ambito dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo Economico OCSE…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Attività dell`IFSN

    150 collaboratrici e collaboratori dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN si impegnano ogni giorno in vari ambiti specialistici per la sicurezza nucleare della popolazione svizzera.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Prevenzione contro il sabotaggio e il furto in generale

    La protezione degli impianti nucleari e dei materiali nucleari contro il sabotaggio e il furto comporta tutta una serie di dispositivi di sicurezza. Gli esperti dell`IFSN monitorano costantemente le misure attuate e richiedono, se necessario, riequipaggiamenti strutturali e tecnici o migliorie ai processi.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Ispezioni senza preavviso

    Oltre alle ispezioni generali settimanali, gli esperti dell`IFSN eseguono controlli specifici sugli impianti: nel campo dell’ingegneria elettrica considerano ad esempio la protezione del reattore, che assicura che l’impianto si spenga correttamente in caso di emergenza.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Riequipaggiamenti in vista

    «Le centrali nucleari vengono periodicamente riequipaggiate con la più moderna tecnologia, come qui a Beznau. In un processo di approvazione in più fasi, nella mia sezione verifico che i riequipaggiamenti elettronici o di comando soddisfino i requisiti di legge e siano applicati correttamente. Solo allora concediamo il nullaosta per l’operazione. In queste fasi non ci…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Specifiche rigorose per i depositi in strati geologici profondi

    «Insieme ad altri esperti, supervisiono la ricerca della Nagra per i siti dei depositi in strati geologici profondi adatti a ospitare scorie radioattive. La Nagra, quando propone dei siti, deve rispettare il quadro giuridico e le nostre norme di sicurezza. Per verificare se questo viene attuato e se le proposte corrispondono allo stato dell`arte in…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Fare ricerca significa: Vederci chiaro

    «I nostri circa 35 progetti di ricerca in corso si occupano di problemi di sicurezza a 360 gradi. Essi sostengono concretamente la vigilanza indipendente dell’IFSN. Io considero la ricerca come una forza trainante. Vogliamo rispondere a domande aperte, domande difficili. Per questo ci serve avere un`ampia visuale da tutti i lati.»

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Competenza nel peggiore dei casi

    «In caso di incidente nucleare, useremmo la nostra competenza per proteggere la popolazione. Nel caso peggiore, lavorerei a previsioni computerizzate sulla propagazione della nube radioattiva nella sala di emergenza protetta dell’IFSN.Così saremmo in grado di stimare la vulnerabilità delle popolazioni e raccomandare misure di protezione al posto giusto.Ci esercitiamo continuamente per i casi di emergenza,…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Scambio al di là dei confini

    «Viaggio spesso per l`IFSN. Nei comitati bilaterali e internazionali discutiamo i requisiti di sicurezza e, se necessario, introduciamo approfondimenti. Le autorità di vigilanza mantengono uno scambio aperto. Gli esperti svizzeri, ad esempio, accompagnano i colleghi francesi durante le ispezioni presso le loro centrali nucleari, e viceversa. Così impariamo gli uni dagli altri e condividiamo la…

Documenti