Tutte le autorità federali svizzere

Internazionale

L’obiettivo principale della cooperazione internazionale dell’ENSI è il miglioramento costante della sicurezza nucleare e il rafforzamento della vigilanza nucleare nell’UE in Svizzera. A tal fine occorre partecipare attivamente al processo di scambio di informazioni e di esperienze in materia di regolamentazione, alle missioni internazionali di verifica e al sostegno ad altri organi federali.

Inoltre, le attività internazionali dell’IFSN dovrebbero influire sul miglioramento continuo della sicurezza e della protezione nucleare, nonché sul rafforzamento e sull’indipendenza della vigilanza nucleare nel contesto globale.

Per questo motivo, l’IFSN è fortemente coinvolto nei comitati dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica delle Nazioni Unite (AIEA), nei gruppi di lavoro dell’Agenzia per l’Energia Nucleare (NEA), nell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), nell’Associazione europea delle autorità di vigilanza in materia di protezione degli impianti nucleari contro il sabotaggio) (ENSRA) e soprattutto nell’Associazione delle autorità di regolamentazione nucleare dell’Europa occidentale (WENRA).

La cooperazione internazionale consente all’IFSN di seguire gli sviluppi delle normative di sicurezza internazionali e delle autorità di vigilanza estere, e quindi di tenersi al corrente degli ultimi sviluppi scientifici e tecnici e di influenzarli.

Strategia internazionale (in francese)

News

  • Articoli, News

    La Commissione Italo-Svizzera ha discusso progetti negli ambiti di disattivazione, smaltimento dei rifiuti radioattivi, radioprotezione e protezione dalle emergenze nonché dello sviluppo generale

    Il 15 e 16 maggio si è svolta a Roma la decima riunione della «Commissione Italo-Svizzera» (CIS). In occasione di questa riunione, i rappresentanti svizzeri hanno discusso con l’Autorità di vigilanza nucleare italiana sugli sviluppi generali dopo l’incontro dell’anno scorso.

  • Articoli, News

    La Commissione Italo-Svizzera visita la centrale nucleare di Mühleberg

    Dopo l’interruzione per pandemia dello scorso anno, la nona riunione della Commissione Italo-Svizzera (CIS) si è svolta dal 21 al 23 giugno 2022. Le delegazioni svizzera e italiana hanno visitato la centrale nucleare di Mühleberg nell’ambito di uno scambio sul lavoro di disattivazione e si sono informate reciprocamente sugli sviluppi normativi e sulla gestione dei…

  • Articoli, News

    La missione IRRS richiede una strategia nazionale per il mantenimento delle competenze nel rapporto finale

    L’Agenzia internazionale dell’energia atomica AIEA presenta il rapporto finale sulla revisione della sorveglianza nucleare in Svizzera. La conclusione: l’IFSN agisce come autorità di vigilanza indipendente e progressiva in conformità alle norme di sicurezza applicabili a livello internazionale.

  • Articoli, News

    Missione internazionale IRRS 2021: l’AIEA conferma l’IFSN come un’autorità di vigilanza indipendente e progressista

    Il sistema di sorveglianza svizzero della sicurezza nucleare soddisfa gli standard internazionali dell’attuale quadro normativo dell’AIEA. Questa è la conclusione della Missione IRRS dell’Agenzia internazionale dell’energia nucleare (AIEA).

  • Articoli, News

    Missione internazionale IRRS 2021: La sorveglianza svizzera viene rivista a livello internazionale

    Dal 18 al 29 ottobre 2021 si svolgerà la cosiddetta Missione IRRS. Nell’ambito di questa missione, gli esperti dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA) esaminano il sistema di sorveglianza svizzero e l’operato dell’IFSN.

  • Articoli, News

    Commissione Italo-Svizzera: la protezione d’emergenza e lo smaltimento di rifiuti radioattivi sono al centro dell’attenzione

    I rappresentanti dell’IFSN e dell’Autorità italiana per la sicurezza nucleare e la radioprotezione ISIN hanno tenuto la loro riunione annuale in videoconferenza. Tra gli argomenti trattati vi erano la radioprotezione, la protezione d’emergenza e la gestione dei rifiuti radioattivi.

  • Articoli, News

    L’IFSN rinnova l’accordo con l’Italia

    L’ Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) e l’autorità italiana di vigilanza ovvero l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione italiana hanno rinnovato  il loro Accordo di cooperazione in materia di sicurezza nucleare nell’ambito della seduta della Commissione Italo-Svizzera CIS. Il presente accordo sostituisce l’Accordo di cooperazione del 2011 stipulato tra l’IFSN e…

  • Articoli, News

    La Commissione Italo-Svizzera visita il laboratorio sotterraneo di Mont Terri

    I rappresentanti dell’Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA, l’autorità di controllo italiana, si sono informati sulla ricerca nell’ambito dello smaltimento dei rifiuti radioattivi presso il laboratorio sotterraneo di Mont Terri. La visita ha avuto luogo nel quadro della riunione annuale della Commissione Italo-Svizzera CIS.

  • Articoli, News

    Stress test UE: confermato l’elevato livello di sicurezza delle centrali nucleari svizzere

    Anche i periti dell’European Nuclear Safety Regulators Group ENSREG assegnano un buon voto alle centrali nucleari svizzere. Nella loro valutazione del rapporto svizzero sullo stress test UE, i periti UE sono giunti alla conclusione che gli impianti nucleari svizzeri rispettano i requisiti di sicurezza internazionali in tutti gli ambiti.

Documenti