Internazionale
L’obiettivo principale della cooperazione internazionale dell’ENSI è il miglioramento costante della sicurezza nucleare e il rafforzamento della vigilanza nucleare nell’UE in Svizzera. A tal fine occorre partecipare attivamente al processo di scambio di informazioni e di esperienze in materia di regolamentazione, alle missioni internazionali di verifica e al sostegno ad altri organi federali.
Inoltre, le attività internazionali dell’IFSN dovrebbero influire sul miglioramento continuo della sicurezza e della protezione nucleare, nonché sul rafforzamento e sull’indipendenza della vigilanza nucleare nel contesto globale.
Per questo motivo, l’IFSN è fortemente coinvolto nei comitati dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica delle Nazioni Unite (AIEA), nei gruppi di lavoro dell’Agenzia per l’Energia Nucleare (NEA), nell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), nell’Associazione europea delle autorità di vigilanza in materia di protezione degli impianti nucleari contro il sabotaggio) (ENSRA) e soprattutto nell’Associazione delle autorità di regolamentazione nucleare dell’Europa occidentale (WENRA).
La cooperazione internazionale consente all’IFSN di seguire gli sviluppi delle normative di sicurezza internazionali e delle autorità di vigilanza estere, e quindi di tenersi al corrente degli ultimi sviluppi scientifici e tecnici e di influenzarli.
Strategia internazionale (in francese)