Tutte le autorità federali svizzere

Proposta di siti per i depositi in strati geo­lo­gici pro­fondi

In Svizzera si producono rifiuti radioattivi. Questi provengono dalla produzione di energia elettrica e dall’uso di materiale radioattivo in medicina, nell’industria e nella ricerca. Secondo la legislazione svizzera sull’energia nucleare, queste scorie devono essere smaltite in un deposito geologico profondo in Svizzera. Lo smaltimento è responsabilità dei produttori di rifiuti. Il governo federale è responsabile dello smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dal settore medico, dall’industria e dalla ricerca, mentre gli operatori delle centrali nucleari sono responsabili dello smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dalla produzione di elettricità. Per lo smaltimento delle scorie, i gestori delle centrali nucleari hanno fondato la Cooperativa nazionale per lo smaltimento delle scorie radioattive (Nagra) insieme al Governo federale. La Nagra sviluppa le basi tecniche e scientifiche per lo smaltimento, propone regioni di ubicazione per un deposito in strati geologici profondi, svolge indagini per caratterizzare le regioni di ubicazione e prepara la costruzione e la gestione degli impianti. In qualità di autorità di vigilanza indipendente, l’IFSN verifica se la Nagra rispetta i requisiti di legge e tiene conto dello stato dell’arte internazionale in campo scientifico e tecnologico.

Nel 2008, il Consiglio federale ha adottato il «Piano settoriale per i depositi in strati geologici profondi». Il piano settoriale definisce la procedura di selezione dei siti per i depositi in strati geologici profondi per i rifiuti radioattivi in Svizzera. I piani settoriali sono uno strumento di pianificazione territoriale e organizzano la cooperazione tra il Governo federale e i Cantoni. Dovrebbero consentire una scelta trasparente ed equa della sede.

La procedura del piano settoriale si articola in tre fasi: Nella fase 1, Nagra ha proposto regioni di ubicazione geologicamente idonee. La fase 2 è iniziata nel 2011 e ha riguardato la scelta di almeno due aree di ubicazione per i depositi in strati geologici profondi per i rifiuti radioattivi a bassa e media attività e per i rifiuti ad alta attività. La Nagra ha proposto che le regioni di ubicazione Giura Orientale e Zurigo Nordest siano analizzate in maniera più approfondita nella Fase 3. L’IFSN ha esaminato la proposta ed è giunto alla conclusione che anche la regione di ubicazione Nördlich Lägern dovrebbe essere approfondita. Nel novembre 2018, il Consiglio federale ha concluso la fase 2 e ha sostenuto la valutazione dell’IFSN. Le tre regioni di ubicazione Giura Orientale, Zurigo Nordest e Nördlich Lägern sono state ulteriormente analizzate da Nagra. Nel settembre 2022, la Nagra ha annunciato l’intenzione di costruire un deposito in strati geologici profondi per i rifiuti radioattivi a bassa e media attività e per quelli ad alta attività nella regione di Nördlich Lägern, vicino a Stadel (Cantone di Zurigo).

Il 19 novembre 2024, la Nagra ha presentato all’Ufficio federale dell’energia (UFE) le domande di autorizzazione generale per un deposito in strati geologici profondi e un impianto di imballaggio. Il deposito geologico profondo sarà realizzato nella regione di Nördlich Lägern e l’impianto di imballaggio presso il sito del deposito intermedio centrale per scorie radioattive di Würenlingen.

Articolo aggiornato il 19 novembre 2024.


News

  • Articoli, News

    L’IFSN verifica la completezza dei documenti di autorizzazione generale della Nagra

    La Nagra ha presentato oggi all’Ufficio federale dell’energia (UFE) le domande di autorizzazione generale per un deposito in strati geologici profondi e un impianto di imballaggio. Il deposito geologico profondo sarà realizzato nella regione di Nördlich Lägern e l’impianto di imballaggio presso il sito del deposito intermedio centrale per scorie radioattive di Würenlingen.

Informazioni supplementari


Documenti