Tutte le autorità federali svizzere

In caso di evento

In caso di incidente,i gestori degli impianti nucleari hanno i seguenti compiti:

  • Analizzano l’evento in relazione al rischio per la popolazione.
  • Essi avviano misure adeguate per controllare l’incidente e limitare l’impatto sul personale e sulla popolazione.
  • Forniscono un orientamento tempestivo:
    1. l’IFSN e la Centrale di allarme nazionale CENAL e,
    2. in caso di incidenti rapidi e quando vengono raggiunti i criteri di allarme e di allerta, le autorità cantonali competenti.
  • Determinano per tempo il termine sorgente e lo sottopongono all’IFSN. Il termine sorgente indica la quantità e il tipo di radionuclidi rilasciati, nonché l’andamento temporale del rilascio.

Compiti dell’IFSN in caso di incidente (emergenza)

L’IFSN svolge i seguenti compiti:

  • Informa immediatamente il NEOC degli eventi verificatisi nelle strutture nucleari svizzere.
  • Valuta l’adeguatezza delle misure adottate dall’esercente dell’impianto nucleare e ne esamina l’attuazione.
  • Fa previsioni su come si svilupperà l’incidente nell’impianto, su come si diffonderà la radioattività nell’area circostante e sulle conseguenze che potrebbe avere.
  • Fornisce consulenza all’Ufficio federale della protezione civile (UFPP) e allo Stato maggiore federale della protezione civile (SMFP) sull’organizzazione delle misure di protezione per la popolazione.

La classificazione dell’evento avviene secondo la Scala internazionale degli eventi nucleari (INES) dell’AIEA.


News

  • ENSI kann Ausbreitung radioaktiver Stoffe berechnen
    Articoli, News

    L’IFSN è in grado di calcolare la propagazione di sostanze radioattive

    Grazie all’impiego del calcolo della propagazione, gli organi di allerta competenti (in particolare l’IFSN e la Centrale nazionale d’allarme CENAL) sono in grado di prevedere in quale direzione si sposterà una nube radioattiva dopo la fuoriuscita da un impianto nucleare.

Informazioni supplementari


Documenti