Tutte le autorità federali svizzere

Fattori umani e organizzativi

Accanto agli aspetti tecnici della sicurezza nucleare, ci sono anche i fattori umani e organizzativi. I professionisti dell’IFSN esaminano la gestione della sicurezza all’interno di un’organizzazione e i fenomeni psicologici dei collaboratori delle centrali, che in caso d’emergenza sono sottoposti a uno stress estremo, alla stessa stregua della tecnologia nucleare.

Informazioni supplementari

  • Cornelia Ryser, Specialista in materia di fattori umani e organizzativi
    Articoli, Informazioni supplementari

    Il dialogo rinforza la cultura della sicurezza

    «Lavoro in un team interdisciplinare di psicologi e ingegneri. Per me le persone non sono fonti di errore, ma un fattore di sicurezza. Per questo c’è bisogno di un quadro organizzativo adeguato. È ciò che verifichiamo con il nostro lavoro di vigilanza. Con le nostre attività desideriamo anche aprire un dialogo nelle e con le…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Personale, organizzazione e cultura della sicurezza

    Il personale, l’organizzazione e la cultura della sicurezza hanno un influsso determinante sulla sicurezza di un impianto nucleare. I progetti di ricerca sostenuti a tale scopo dall’IFSN si occupano dell’influsso delle azioni umane in situazioni di emergenza e dei profili di requisiti che il personale delle centrali nucleari deve soddisfare. L’IFSN sostiene e segue i…

  • Aufräumarbeiten Fukushima
    Articoli, Informazioni supplementari

    Rapporto IFSN su Fukushima II: Personale e organizzazione

    La progettazione tecnicamente insufficiente contro gli tsunami è stata senza dubbio un fattore chiave dell’incidente agli impianti nucleari di Fukushima Dai-ichi dell’11 marzo 2011. Per comprendere la portata e la complessità dell’evento, presso l’IFSN è stato costituito un team di analisi interdisciplinare, che comprende ad esempio esperti dei settori personale e organizzazione, radioprotezione, elettrotecnica, tecnica…