In linea di principio, tutti i dipendenti permanenti dell’IFSN sono assegnati all’IFSN-programmazione d’emergenza. Essi svolgono i compiti e le funzioni loro assegnati. La categorizzazione si basa sulla rispettivo livello di esperienza dei collaboratori e sulla funzione svolta all’interno dell’IFSN nelle attività quotidiane. Al fine di garantire una struttura adeguata all’evento, l’organismo di emergenza dell’IFSN è costituito in primo luogo da un’organizzazione di supporto. I dipendenti, arruolati a chiamata, costituiscono l’organizzazione d’intervento, che è suddivisa in gruppi d’intervento.
L’organizzazione d’intervento può essere adattata in base alle esigenze. In particolare, possono essere nominati anche altri ufficiali di collegamento che svolgono una funzione consultiva come esperti tecnici dell’IFSN.
L’IFSN gestisce infrastrutture adeguate, come MADUK e JRODOS, per adempiere ai suoi compiti statutari.
I compiti dell’IFSN si basano sui requisiti indicati
- nell’Ordinanza sulla protezione d’emergenza,
- nell’Ordinanza sull’energia nucleare e
- dell’Ordinanza sulla radioprotezione.