Tutte le autorità federali svizzere

L’autorità di sorveglianza IFSN

L’IFSN sorveglia gli impianti nucleari svizzeri: centrali nucleari, depositi intermedi per scorie radioattive e organismi di ricerca dell’Istituto Paul Scherrer (PSI) di Villigen e del Politecnico federale di Losanna. La sua attività di sorveglianza copre tutti i settori, dalla progettazione all’esercizio, alla disattivazione degli impianti e allo smaltimento delle scorie radioattive.

La radioprotezione del personale e della popolazione come anche la sicurezza esterna, quindi la protezione da atti di sabotaggio e terrorismo, rientrano nelle sue attività ufficiali.

L’IFSN si occupa inoltre dei trasporti di sostanze radioattive dagli impianti nucleari e di quelli ad essi destinati, come anche degli esami geologici in vista dello stoccaggio in strati geologici profondi delle scorie radioattive.

L’IFSN promuove la ricerca sulla sicurezza nucleare, è rappresentata in più di 70 commissioni e gruppi tecnici internazionali che operano per la sicurezza dell’energia nucleare e lavorano attivamente allo sviluppo di direttive internazionali sulla sicurezza. Grazie a tutte queste reti, l’IFSN è costantemente aggiornato sullo stato della scienza e della tecnica e basa la sua attività di sorveglianza sulle esperienze realizzate nel mondo intero in materia di energia nucleare.

Articolo di notizie top

  • Articoli, News

    Nuovo Capo della Divisione di sorveglianza delle centrali nucleari

    Il 1° novembre 2021, il Consiglio dell’IFSN ha eletto Annette Ramezanian come nuova Direttrice della Divisione di sorveglianza delle centrali nucleari dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN. Lei inizierà il proprio mandato il 1° gennaio 2022. Con un dottorato in fisica e una laurea in economia, l’ex Capo della Sezione Ispezione degli impianti succederà a…

News

  • News

    Oskar Grözinger ha concluso il mandato dal Consiglio dell’IFSN a fine dicembre 2023

    A causa dei limiti di mandato, Oskar Grözinger si è dimesso dal Consiglio dell’IFSN alla fine del 2023 dopo dodici anni.

  • Articoli, News

    Elezioni per il rinnovo totale del Consiglio dell’IFSN 2024 – 2027

    Il Consiglio federale conferma sei membri in carica del Consiglio dell’IFSN per la prossima legislatura.

  • Articoli, News

    La missione IRRS richiede una strategia nazionale per il mantenimento delle competenze nel rapporto finale

    L’Agenzia internazionale dell’energia atomica AIEA presenta il rapporto finale sulla revisione della sorveglianza nucleare in Svizzera. La conclusione: l’IFSN agisce come autorità di vigilanza indipendente e progressiva in conformità alle norme di sicurezza applicabili a livello internazionale.

  • Articoli, News

    Il Consiglio federale elegge Paul Bossart come nuovo membro del Consiglio dell’IFSN

    Nella sua riunione del 4 marzo 2022, il Consiglio federale ha seguito la proposta di elezione del Consiglio dell’IFSN e ha eletto Paul Bossart come membro del Consiglio dell’IFSN. Paul Bossart entrerà in carica il 1° aprile 2022.

  • Articoli, News

    Tanja Manser si è dimessa dal Consiglio dell’IFSN a fine dicembre 2021

    In vista di nuove sfide professionali, Tanja Manser ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio dell’IFSN a fine dicembre 2021. Con le sue dimissioni, il Consiglio dell’IFSN perde un membro che ha apportato al Consiglio competenze ed esperienze notevoli nell’ambito della sicurezza e della cultura organizzativa nonché della gestione dei rischi.

  • Articoli, News

    Nuovo Capo della Divisione di sorveglianza delle centrali nucleari

    Il 1° novembre 2021, il Consiglio dell’IFSN ha eletto Annette Ramezanian come nuova Direttrice della Divisione di sorveglianza delle centrali nucleari dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN. Lei inizierà il proprio mandato il 1° gennaio 2022. Con un dottorato in fisica e una laurea in economia, l’ex Capo della Sezione Ispezione degli impianti succederà a…

informazioni supplementari

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Attività dell`IFSN

    150 collaboratrici e collaboratori dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN si impegnano ogni giorno in vari ambiti specialistici per la sicurezza nucleare della popolazione svizzera.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Partner affidabili in materia di sicurezza nucleare

    La Strategia energetica 2050 del Consiglio federale prevede una graduale eliminazione dell’energia nucleare. Anche in questa nuova prospettiva, l`IFSN continuerà a rivestire il proprio ruolo di organo amministrativo, politicamente ed economicamente indipendente dal Governo federale, per la sicurezza degli impianti nucleari.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    La sicurezza della popolazione è la nostra priorità

    Il successo delle attività di vigilanza dell`IFSN dipende in larga misura dalla qualità dei dipendenti. Non solo si considera la loro esperienza e le qualifiche professionali, ma anche i loro valori, il loro atteggiamento e la loro capacità di costruire un rapporto critico, ma anche costruttivo, con gli operatori e le parti interessate in ambito…

Documenti