Tutte le autorità federali svizzere

IFSN come datore

L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN

L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN è l’autorità di vigilanza della Confederazione per la sicurezza nucleare e la messa in sicurezza degli impianti nucleari svizzeri.

La buona riuscita dell’attività di vigilanza si basa sulle qualifiche tecniche di tutti i collaboratori e le collaboratrici, sui loro valori e sulla loro capacità di instaurare una collaborazione costruttiva.

Notizie

  • Articoli, News

    Tamara Garny sarà la nuova direttrice della divisione Risorse

    La Direzione amministrativa dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN ha nominato Tamara Garny nuova direttrice della divisione Risorse. La 43enne entrerà in servizio il 1° giugno 2018. Succede a Jean-Claude Veyre, che ora è responsabile della gestione della qualità.

Informazioni supplementari

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Attività dell`IFSN

    150 collaboratrici e collaboratori dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN si impegnano ogni giorno in vari ambiti specialistici per la sicurezza nucleare della popolazione svizzera.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Scambio al di là dei confini

    «Viaggio spesso per l`IFSN. Nei comitati bilaterali e internazionali discutiamo i requisiti di sicurezza e, se necessario, introduciamo approfondimenti. Le autorità di vigilanza mantengono uno scambio aperto. Gli esperti svizzeri, ad esempio, accompagnano i colleghi francesi durante le ispezioni presso le loro centrali nucleari, e viceversa. Così impariamo gli uni dagli altri e condividiamo la…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Analisi di sicurezza: I metodi più recenti

    «Le centrali nucleari vengono annoverate tra i fabbricati industriali più robusti in Svizzera. Ci assicuriamo che gli operatori analizzino più volte la sicurezza dei loro impianti, determinino il rischio residuo con l’aiuto dei metodi più moderni e aumentino ulteriormente la resistenza degli impianti con continui riequipaggiamenti mirati. I requisiti dell’IFSN, per esempio sulla sicurezza sismica,…

  • Cornelia Ryser, Specialista in materia di fattori umani e organizzativi
    Articoli, Informazioni supplementari

    Il dialogo rinforza la cultura della sicurezza

    «Lavoro in un team interdisciplinare di psicologi e ingegneri. Per me le persone non sono fonti di errore, ma un fattore di sicurezza. Per questo c’è bisogno di un quadro organizzativo adeguato. È ciò che verifichiamo con il nostro lavoro di vigilanza. Con le nostre attività desideriamo anche aprire un dialogo nelle e con le…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Proteggere gli esseri umani dalle radiazioni

    «Chiunque si occupi di radioprotezione ne è consapevole: l’effetto dannoso delle radiazioni a basse dosi è ancora oggi imprecisato. Gli esseri umani devono essere costantemente protetti dalla radioattività. Conduciamo misurazioni regolari e senza preavviso nelle centrali nucleari e nelle aree circostanti. Quando completiamo il nostro lavoro in conformità alle migliori conoscenze, possiamo escludere timori infondati.»

  • Articoli, Informazioni supplementari

    La sicurezza della popolazione è la nostra priorità

    Il successo delle attività di vigilanza dell`IFSN dipende in larga misura dalla qualità dei dipendenti. Non solo si considera la loro esperienza e le qualifiche professionali, ma anche i loro valori, il loro atteggiamento e la loro capacità di costruire un rapporto critico, ma anche costruttivo, con gli operatori e le parti interessate in ambito…

Documenti