Tutte le autorità federali svizzere

Cooperazione multilaterale

Gli obiettivi principali della cooperazione internazionale sono il miglioramento della sicurezza nucleare a livello mondiale e il rafforzamento della vigilanza in Svizzera. Il coinvolgimento attivo nello scambio internazionale di informazioni ed esperienze normative e la partecipazione a missioni di verifica servono a questo scopo.

L’IFSN segue lo sviluppo degli standard di sicurezza internazionali e delle autorità di vigilanza estere, lo stato attuale della scienza e della tecnologia a livello internazionale e le esperienze operative internazionali. In questo modo, esercita un’influenza mirata sullo sviluppo dei regolamenti internazionali in materia di sicurezza nucleare. Svolge un ruolo pionieristico nell’ulteriore sviluppo degli standard di sicurezza internazionali.

Queste sono le aree di lavoro più importanti nel quadro delle attività e della cooperazione internazionale dell’IFSN:

  • dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica AIEA,
  • dell’Agenzia per l’energia nucleare dell’OCSE OECD-NEA,
  • dell’Associazione dei regolatori nucleari dell’Europa occidentale WENRA,
  • del Gruppo europeo dei regolatori della sicurezza nucleare ENSREG,
  • dei capi delle autorità competenti europee in materia di radioprotezione HERCA,
  • dell’Associazione europea delle autorità competenti EURACA,
  • la Rete europea sulle esperienze operative Feedback EU Clearinghouse,
  • e le istituzioni europee per la sicurezza nucleare ENSRA.

News

  • Articoli, News

    La missione IRRS richiede una strategia nazionale per il mantenimento delle competenze nel rapporto finale

    L’Agenzia internazionale dell’energia atomica AIEA presenta il rapporto finale sulla revisione della sorveglianza nucleare in Svizzera. La conclusione: l’IFSN agisce come autorità di vigilanza indipendente e progressiva in conformità alle norme di sicurezza applicabili a livello internazionale.

  • Articoli, News

    Missione internazionale IRRS 2021: l’AIEA conferma l’IFSN come un’autorità di vigilanza indipendente e progressista

    Il sistema di sorveglianza svizzero della sicurezza nucleare soddisfa gli standard internazionali dell’attuale quadro normativo dell’AIEA. Questa è la conclusione della Missione IRRS dell’Agenzia internazionale dell’energia nucleare (AIEA).

  • Articoli, News

    Missione internazionale IRRS 2021: La sorveglianza svizzera viene rivista a livello internazionale

    Dal 18 al 29 ottobre 2021 si svolgerà la cosiddetta Missione IRRS. Nell’ambito di questa missione, gli esperti dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA) esaminano il sistema di sorveglianza svizzero e l’operato dell’IFSN.

  • Articoli, News

    Stress test UE: confermato l’elevato livello di sicurezza delle centrali nucleari svizzere

    Anche i periti dell’European Nuclear Safety Regulators Group ENSREG assegnano un buon voto alle centrali nucleari svizzere. Nella loro valutazione del rapporto svizzero sullo stress test UE, i periti UE sono giunti alla conclusione che gli impianti nucleari svizzeri rispettano i requisiti di sicurezza internazionali in tutti gli ambiti.

  • IAEA
    Articoli, News

    L’AIEA consiglia il rafforzamento dell’IFSN

    Gli esperti dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica AIEA raccomandano di rafforzare la posizione dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN. Nel concreto le decisioni finali non dovrebbero più essere prese dal Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC, bensì dall’IFSN.

  • Articoli, News

    Lo stress test dell’UE conferma la sicurezza delle centrali nucleari svizzere

    Lo stress test UE ha confermato ancora una volta l’elevato livello di sicurezza delle centrali nucleari svizzere e l’adeguatezza delle misure sinora adottate sulla scorta delle conoscenze acquisite dopo la catastrofe di Fukushima. In base ai dati inoltrati dai gestori delle centrali, l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) ha tuttavia individuato otto ulteriori “elementi d’indagine”,…

Documenti