Cooperazione multilaterale
Gli obiettivi principali della cooperazione internazionale sono il miglioramento della sicurezza nucleare a livello mondiale e il rafforzamento della vigilanza in Svizzera. Il coinvolgimento attivo nello scambio internazionale di informazioni ed esperienze normative e la partecipazione a missioni di verifica servono a questo scopo.
L’IFSN segue lo sviluppo degli standard di sicurezza internazionali e delle autorità di vigilanza estere, lo stato attuale della scienza e della tecnologia a livello internazionale e le esperienze operative internazionali. In questo modo, esercita un’influenza mirata sullo sviluppo dei regolamenti internazionali in materia di sicurezza nucleare. Svolge un ruolo pionieristico nell’ulteriore sviluppo degli standard di sicurezza internazionali.
Queste sono le aree di lavoro più importanti nel quadro delle attività e della cooperazione internazionale dell’IFSN:
- dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica AIEA,
- dell’Agenzia per l’energia nucleare dell’OCSE OECD-NEA,
- dell’Associazione dei regolatori nucleari dell’Europa occidentale WENRA,
- del Gruppo europeo dei regolatori della sicurezza nucleare ENSREG,
- dei capi delle autorità competenti europee in materia di radioprotezione HERCA,
- dell’Associazione europea delle autorità competenti EURACA,
- la Rete europea sulle esperienze operative Feedback EU Clearinghouse,
- e le istituzioni europee per la sicurezza nucleare ENSRA.