L’ Istituto Paul Scherrer PSI è il più grande istituto di ricerca per le scienze naturali e ingegneristiche della Svizzera. Sviluppa, costruisce e gestisce strutture di ricerca su larga scala e conduce ricerche nei settori della tecnologia del futuro, dell’energia e del clima, dell’«’innovazione sanitaria» e dei fondamenti della natura. Il PSI gestisce anche il centro di raccolta federale. Accoglie i rifiuti radioattivi provenienti dal settore medico, dall’industria e dalla ricerca in tutta la Svizzera e soggetti all’obbligo di smaltimento e ne assicura il condizionamento e lo stoccaggio provvisorio.
L’Hot Labor, i reattori di ricerca Saphir, Diorit e Proteus attualmente in fase di disattivazione, l’impianto di incenerimento sperimentale e le strutture per lo smaltimento delle scorie radioattive sono impianti nucleari e sono vigilati dall’IFSN.
Hot labor
Le sostanze altamente radioattive sono trattate su scala di laboratorio nel laboratorio caldo. Il dipartimento Laboratorio caldo e il Laboratorio di ricerca per i materiali nucleari utilizzano vari metodi macroscopici e microscopici per analizzare, tra l’altro, materiali irradiati e combustibili nucleari provenienti da reattori o acceleratori.
Saphir
Lo smantellamento del reattore di ricerca Saphir, dismesso nel 1994, è a buon punto. PSI deve ancora fornire la prova che l’impianto è privo di contaminazione.
Diorit
L’impianto nucleare di Diorit è stato messo fuori servizio nel 1977. Nel 2023 sono ripresi i lavori di smantellamento che erano stati sospesi dopo la pandemia Covid-19. Sulla base dell’autorizzazione alla demolizione del 1994, PSI ha presentato la domanda di autorizzazione per la demolizione della fase 4.
Proteus
L’ex reattore di ricerca Proteus è stato dismesso nel 2011. Nel 2023, PSI ha eseguito lavori nell’ambito della fase 2 di smantellamento approvato dall’IFSN.
Impianto di incenerimento sperimentale (VVA)
Nel 2002, il PSI ha cessato l’attività dell’impianto di incenerimento sperimentale. Dopo il successo dello smantellamento dell’inceneritore e dei tre filtri dei gas di scarico negli anni precedenti, nel 2023 PSI ha iniziato a smaltire il tubo dei gas di scarico già smantellato nell’anno precedente.
Impianti per lo smaltimento di scorie radioattive (AERA)
Il PSI gestisce anche gli impianti per lo smaltimento dei scorie radioattive (AERA). Si tratta del deposito federale di stoccaggio provvisorio (BZL), dell’edificio operativo e del laboratorio per i rifiuti.