Tutte le autorità federali svizzere

L’autorità di sorveglianza IFSN

L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN

L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN è l’autorità di sorveglianza della Confederazione in materia di sicurezza nucleare interna ed esterna degli impianti nucleari svizzeri. Il 1° gennaio 2009 l’IFSN ha iniziato la sua attività, succedendo alla Divisione principale della sicurezza degli impianti nucleari (DSN). Ne ha ripreso le attività e il personale, ma mentre la DSN faceva parte dell’Ufficio federale dell’energia, l’IFSN è un’istituzione indipendente di diritto pubblico, paragonabile alla SUVA o all’Istituto federale della proprietà intellettuale. La sede dell’Ispettorato è a Brugg nel canton Argovia.

L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN

L’IFSN sorveglia gli impianti nucleari svizzeri: centrali nucleari, depositi intermedi per scorie radioattive e organismi di ricerca dell’Istituto Paul Scherrer (PSI) di Villigen e del Politecnico federale di Losanna. La sua attività di sorveglianza copre tutti i settori, dalla progettazione all’esercizio, alla disattivazione degli impianti e allo smaltimento delle scorie radioattive. La radioprotezione del personale e della popolazione come anche la sicurezza esterna, quindi la protezione da atti di sabotaggio e terrorismo, rientrano nelle sue attività ufficiali. L’IFSN si occupa inoltre dei trasporti di sostanze radioattive dagli impianti nucleari e di quelli ad essi destinati, come anche degli esami geologici in vista dello stoccaggio in strati geologici profondi delle scorie radioattive.

L’IFSN promuove la ricerca sulla sicurezza nucleare, è rappresentata in più di 70 commissioni e gruppi tecnici internazionali che operano per la sicurezza dell’energia nucleare e lavorano attivamente allo sviluppo di direttive internazionali sulla sicurezza. Grazie a tutte queste reti, l’IFSN è costantemente aggiornato sullo stato della scienza e della tecnica e basa la sua attività di sorveglianza sulle esperienze realizzate nel mondo intero in materia di energia nucleare.


News

  • Articoli, News

    L’attenzione è puntata sull’esercizio a lungo termine

    Il Consiglio dell’IFSN ha fissato nuovi obiettivi per l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) nel mandato di prestazione 2024-2027. Le attività di vigilanza dell’IFSN si concentrano sulla conduzione in condizioni di sicurezza a lungo termine delle centrali nucleari.

  • News

    Oskar Grözinger ha concluso il mandato dal Consiglio dell’IFSN a fine dicembre 2023

    A causa dei limiti di mandato, Oskar Grözinger si è dimesso dal Consiglio dell’IFSN alla fine del 2023 dopo dodici anni.

  • Articoli, News

    Elezioni per il rinnovo totale del Consiglio dell’IFSN 2024 – 2027

    Il Consiglio federale conferma sei membri in carica del Consiglio dell’IFSN per la prossima legislatura.


Informazioni supplementari

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 6/6: Il contenimento mantiene le sostanze radioattive nell’edificio del reattore

    Il contenitore in pressione e il circuito primario sono posti all’interno del contenimento che rappresenta la terza barriera. Esso è costituito da un contenimento primario in acciaio e un contenimento secondario in calcestruzzo.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 5/6: Il circuito dell’acqua (Circuito primario, parte 2 di 2)

    Il circuito di raffreddamento, con tutte le tubazioni, i rubinetti di intercettazione e gli altri componenti, costituisce insieme al contenitore pressurizzato del reattore la seconda barriera per il confinamento delle sostanze radioattive.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 4/6: Il contenitore pressurizzato del reattore (Circuito primario, parte 1 di 2)

    Il contenitore pressurizzato del reattore costituisce insieme al circuito di raffreddamento dell’acqua la seconda barriera per il confinamento delle sostanze radioattive.


Documenti