Tutte le autorità federali svizzere

Internazionale

38 documents
38 documents found. You are viewing page 2 from 5 pages.
  • Articoli, News

    Missione internazionale IRRS 2021: La sorveglianza svizzera viene rivista a livello internazionale

    Dal 18 al 29 ottobre 2021 si svolgerà la cosiddetta Missione IRRS. Nell’ambito di questa missione, gli esperti dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA) esaminano il sistema di sorveglianza svizzero e l’operato dell’IFSN.

  • Articoli, News

    Commissione Italo-Svizzera: la protezione d’emergenza e lo smaltimento di rifiuti radioattivi sono al centro dell’attenzione

    I rappresentanti dell’IFSN e dell’Autorità italiana per la sicurezza nucleare e la radioprotezione ISIN hanno tenuto la loro riunione annuale in videoconferenza. Tra gli argomenti trattati vi erano la radioprotezione, la protezione d’emergenza e la gestione dei rifiuti radioattivi.

  • Articoli, News

    L’IFSN rinnova l’accordo con l’Italia

    L’ Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) e l’autorità italiana di vigilanza ovvero l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione italiana hanno rinnovato  il loro Accordo di cooperazione in materia di sicurezza nucleare nell’ambito della seduta della Commissione Italo-Svizzera CIS. Il presente accordo sostituisce l’Accordo di cooperazione del 2011 stipulato tra l’IFSN e…

  • Articoli, News

    La Commissione Italo-Svizzera visita il laboratorio sotterraneo di Mont Terri

    I rappresentanti dell’Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA, l’autorità di controllo italiana, si sono informati sulla ricerca nell’ambito dello smaltimento dei rifiuti radioattivi presso il laboratorio sotterraneo di Mont Terri. La visita ha avuto luogo nel quadro della riunione annuale della Commissione Italo-Svizzera CIS.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie sulla radioprotezione: cooperazione internazionale nel campo della radioprotezione

    La radioattività non conosce i confini nazionali. Per questo la cooperazione internazionale assume un ruolo ancora più importante. La Svizzera ha in atto accordi di cooperazione bilaterali con diversi paesi ed è membro dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica AIEA, dell’Agenzia per l’energia nucleare AEN nell’ambito dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo Economico OCSE…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: sfide future in materia di smaltimento

    Ancora 30 anni dopo l’incidente del reattore a Chernobyl si trovano resti dei materiali combustibili nell’edificio distrutto del reattore del blocco 4. Nel medio temine questi rifiuti dovrebbero essere stoccati all’interno di muri protettivi intorno al reattore distrutto. Per via dello smantellamento dei blocchi dall’1 al 3, la messa in servizio di un nuovo deposito…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: il sarcofago in pericolo

    Dopo l’esplosione del blocco 4 nell’impianto nucleare di Chernobyl, era urgente isolare il reattore distrutto dall’ambiente circostante. Perciò venne costruito un “sarcofago” di calcestruzzo e acciaio attorno al reattore distrutto. Questo confinamento è però ora esposto a rischi. La Svizzera contribuisce finanziariamente alla sua messa in sicurezza attraverso un fondo internazionale.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: la comunità internazionale ha imparato dall’incidente

    Nel 1986, dopo l’incidente al reattore della centrale di Chernobyl, la comunità internazionale ha approvato due convenzioni internazionali durante la conferenza generale dell’AIEA. Esse riguardano l’informazione reciproca e l’assistenza in caso di incidenti con ripercussioni transfrontaliere.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: miglioramento dei canali di informazione

    In seguito all’incidente di Chernobyl il Consiglio federale dispose un miglioramento dei canali di informazione. Tra i provvedimenti adottati si annoveravano sia la costituzione di un servizio di informazioni centralizzato per tali eventi come pure la redazione di nuovi accordi bilaterali sullo scambio reciproco delle informazioni.