Tutte le autorità federali svizzere

Internazionale

38 documents
38 documents found. You are viewing page 3 from 5 pages.
  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: esame degli allarmi dopo un incidente in Svizzera

    L’incidente di Chernobyl ha dimostrato che un allarme rapido è importante per la protezione della popolazione che vive in prossimità di una centrale nucleare. Dopo l’incidente il Consiglio federale stabilì che la Svizzera disponesse di sistemi di allertamento rapidi nelle zone fino a 20 chilometri attorno alla centrale nucleare. Inoltre vennero acquistate nuove compresse di…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: la Svizzera trae insegnamenti per la propria organizzazione d’emergenza

    In seguito all’incidente del reattore di Chernobyl il Consiglio Federale ha creato una nuova organizzazione di intervento che si occupa del pericolo per la popolazione e che viene attivata in caso di radioattività elevata. In caso di incidente in una centrale nucleare questa organizzazione dovrebbe coordinare in particolare i diversi team di misurazione e sistemi…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: nuova regolamentazione della vigilanza della radioattività nell’ambiente

    In seguito alla catastrofe di Chernobyl sono stati analizzati e migliorati i concetti e le risorse della pianificazione della protezione di emergenza. Le basi giuridiche sono state aggiornate. L’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP si adopera da allora per una vigilanza permanente della radioattività nell’ambiente. Inoltre è stato ridefinito anche l’obbligo delle persone e delle…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: l’autorità di vigilanza migliora la propria organizzazione d’intervento

    L’incidente del reattore di Chernobyl ha determinato anche l’adozione di misure da parte dell’allora autorità di vigilanza. L’organizzazione d’intervento della Divisione principale della sicurezza degli impianti nucleari (DSN) deve essere in grado di gestire interventi prolungati. Questo è ciò che ha insegnato l’esperienza con l’incidente di Chernobyl.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: miglioramento della difesa in profondità

    L’incidente nella centrale nucleare di Chernobyl ha determinato un’accelerazione degli sforzi della Divisione principale della sicurezza degli impianti nucleari (DSN) in relazione agli incidenti gravi in Svizzera. I provvedimenti contro gli incidenti gravi hanno portato ad un miglioramento della difesa in profondità. La maggior parte di tali provvedimenti era già studiata prima dell’aprile 1986, a…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: nessun rischio del genere per i reattori in Svizzera

    Subito dopo l’incidente di Chernobyl, le autorità di vigilanza competenti all’epoca verificarono la possibilità che un incidente come quello potesse verificarsi negli impianti svizzeri. La Divisione principale della sicurezza degli impianti nucleari (DSN) poté escludere, in base alle caratteristiche completamente diverse del reattore di Chernobyl, che potesse accadere la stessa cosa in Svizzera.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: un irraggiamento ridotto della popolazione svizzera

    Il passaggio della nube radioattiva proveniente da Chernobyl provocò, nel complesso, un’esposizione aggiuntiva ridotta della popolazione svizzera alle radiazioni. Le deposizioni al suolo di quella nube vengono misurate ancora oggi. Nei cinghiali, nei funghi e nei nuclei dei sedimenti la radioattività è tuttora ben misurabile. In Svizzera le autorità misurarono le intensità delle dosi all’aperto,…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: il dilemma della protezione della popolazione svizzera

    Il 30 aprile 1986 le stazioni di misurazione in Svizzera registrarono per la prima volta le sostanze radioattive provenienti da Chernobyl. Già prima di questa data era stata istituita un’organizzazione incaricata delle misurazioni, con il compito di sorvegliare la contaminazione degli alimenti e dei mangimi. Entro la primavera del 1987 furono esaminati circa 20’000 campioni,…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: la nube radioattiva passò sulla Svizzera

    L’esplosione del reattore a Chernobyl e il successivo incendio della grafite rilasciarono grandi quantità di materiale radioattivo. Le sostanze radioattive vorticarono nell`atmosfera a più di 1200 metri di altezza. Di conseguenza, tra il 26 aprile e metà maggio 1986 furono rilevati depositi radioattivi nella maggior parte dei paesi europei. Gli strumenti di rilevazione in Svizzera…