La radioprotezione serve a proteggere il personale, la popolazione e l’ambiente circostante le strutture nucleari dalle radiazioni ionizzanti.
L’IFSN si occupa di sicurezza professionale radiologica, dosimetria, sistemi di misurazione delle radiazioni, emissioni radioattive e monitoraggio ambientale, nonché degli effetti degli incidenti radiologici.
News
-
Articoli, News
MADUK: migliorata la visualizzazione dei dati di misura
L’IFSN ha riprogettato l’applicazione web MADUK. La rete di misurazione MADUK viene utilizzata per monitorare la radioattività nei dintorni delle centrali nucleari e dell’Istituto Paul Scherrer PSI.
MADUK, Radioattività, Radioprotezione, Ricerca, Valore misurato per centrale nucleare in svizzera -
Articoli, News
Voli radiometrici della Centrale nazionale d’allarme sopra Lucerna e Zugo
Dal 27 al 30 giugno 2016 giugno, la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) dell’Ufficio federale della protezione della popolazione effettuerà i voli annuali per misurare la radioattività.
Protezione d’emergenza, Radioattività, Radioprotezione
Informazioni supplementari
-
Articoli, Informazioni supplementari
Biologia delle radiazioni (5/5): Ricerca attuale nella Biologia delle radiazioni
Anche se sono state compiute numerose scoperte nella ricerca della biologia delle radiazioni, restano ancora molte incertezze. Insieme ad altre organizzazioni internazionali, l’IFSN sta lavorando per colmare queste lacune della conoscenza.
Gli effetti delle radiazioni, Radioprotezione, Ricerca -
Articoli, Informazioni supplementari
Biologia delle radiazioni (4/5): Come misurare le radiazioni ionizzanti
Le radiazioni ionizzanti possono causare malattie. Per proteggere la popolazione e il personale degli impianti nucleari da questi effetti avversi, deve essere possibile misurare le dosi di radiazioni in qualsiasi momento e nel modo più accurato possibile.
Gli effetti delle radiazioni, Radioprotezione -
Articoli, Informazioni supplementari
Biologia delle radiazioni (3/5): Basse dosi ed il loro potenziale di danno
Il fatto che la gravità di una malattia aumenti a seguito dell’esposizione a una dose elevata è indiscutibile nella biologia delle radiazioni. Nella radioprotezione quotidiana, tuttavia, è importante essere in grado di stimare il rischio di una mutazione del materiale genetico – e il conseguente rischio di cancro – anche nella gamma delle dosi minori.
Gli effetti delle radiazioni, Radioprotezione