Tutte le autorità federali svizzere

Radioprotezione

37 documents
37 documents found. You are viewing page 1 from 5 pages.
  • Gli effetti delle radiazioni

    Le radiazioni ionizzanti possono colpire gli organismi viventi e causare danni all’organismo, indipendentemente dal fatto che le radiazioni siano di origine naturale o artificiale. La quantità di energia assorbita dalle cellule e la durata dell’irradiazione sono determinanti. Quando una persona è esposta a un campo di irradiazione, tale radiazione colpisce il corpo rilasciando la sua…

  • Corsi di formazione

    Sulla base dell’Ordinanza sulla formazione in radioprotezione, l’IFSN supervisiona la formazione in materia di radioprotezione. Ciò include il riconoscimento dei corsi per il personale addetto alla radioprotezione presso gli impianti nucleari. I requisiti legali regolano i campi di applicazione e le cosiddette «attività autorizzate» per il personale addetto alla radioprotezione nelle tre categorie di esperti…

  • Radioprotezione nelle centrali nucleari

    Sicurezza radiologica sul lavoro La sicurezza radiologica sul lavoro comprende tutte le misure di protezione e monitoraggio delle radiazioni negli impianti nucleari che garantiscono la sicurezza del personale esposto alle radiazioni. In senso più ampio, vengono presi in considerazione anche i sistemi e le procedure di decontaminazione, nonché il contenimento e la ritenzione di sostanze…

  • Monitoraggio

    La tecnologia di radioprotezione viene utilizzata per monitorare il rispetto dei limiti di dose per i dipendenti delle strutture nucleari e per la popolazione circostante. I dipendenti degli impianti nucleari devono indossare dosimetri personali, che vengono analizzati mensilmente da organismi accreditati come la Suva o l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Oltre alla dose personale,…

  • Radioattività

    La radioattività è la proprietà di un nucleo atomico instabile di emettere radiazioni ionizzanti senza alcuna influenza esterna. La protezione del personale degli impianti nucleari, della popolazione e dell’ambiente dalle radiazioni ionizzanti è uno dei compiti dell’IFSN. Ulteriori informazioni News Informazioni supplementari Documenti

  • Articoli, News

    MADUK: migliorata la visualizzazione dei dati di misura

    L’IFSN ha riprogettato l’applicazione web MADUK. La rete di misurazione MADUK viene utilizzata per monitorare la radioattività nei dintorni delle centrali nucleari e dell’Istituto Paul Scherrer PSI.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Biologia delle radiazioni (5/5): Ricerca attuale nella Biologia delle radiazioni

    Anche se sono state compiute numerose scoperte nella ricerca della biologia delle radiazioni, restano ancora molte incertezze. Insieme ad altre organizzazioni internazionali, l’IFSN sta lavorando per colmare queste lacune della conoscenza.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Biologia delle radiazioni (4/5): Come misurare le radiazioni ionizzanti

    Le radiazioni ionizzanti possono causare malattie. Per proteggere la popolazione e il personale degli impianti nucleari da questi effetti avversi, deve essere possibile misurare le dosi di radiazioni in qualsiasi momento e nel modo più accurato possibile.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Biologia delle radiazioni (3/5): Basse dosi ed il loro potenziale di danno

    Il fatto che la gravità di una malattia aumenti a seguito dell’esposizione a una dose elevata è indiscutibile nella biologia delle radiazioni. Nella radioprotezione quotidiana, tuttavia, è importante essere in grado di stimare il rischio di una mutazione del materiale genetico – e il conseguente rischio di cancro – anche nella gamma delle dosi minori.