Tutte le autorità federali svizzere

Internazionale

L’obiettivo principale della cooperazione internazionale dell’ENSI è il miglioramento costante della sicurezza nucleare e il rafforzamento della vigilanza nucleare nell’UE in Svizzera. A tal fine occorre partecipare attivamente al processo di scambio di informazioni e di esperienze in materia di regolamentazione, alle missioni internazionali di verifica e al sostegno ad altri organi federali.

Inoltre, le attività internazionali dell’IFSN dovrebbero influire sul miglioramento continuo della sicurezza e della protezione nucleare, nonché sul rafforzamento e sull’indipendenza della vigilanza nucleare nel contesto globale.

Per questo motivo, l’IFSN è fortemente coinvolto nei comitati dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica delle Nazioni Unite (AIEA), nei gruppi di lavoro dell’Agenzia per l’Energia Nucleare (NEA), nell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), nell’Associazione europea delle autorità di vigilanza in materia di protezione degli impianti nucleari contro il sabotaggio) (ENSRA) e soprattutto nell’Associazione delle autorità di regolamentazione nucleare dell’Europa occidentale (WENRA).

La cooperazione internazionale consente all’IFSN di seguire gli sviluppi delle normative di sicurezza internazionali e delle autorità di vigilanza estere, e quindi di tenersi al corrente degli ultimi sviluppi scientifici e tecnici e di influenzarli.


News

  • Articoli, News

    La Commissione Italo-Svizzera ha discusso progetti negli ambiti di disattivazione, smaltimento dei rifiuti radioattivi, radioprotezione e protezione dalle emergenze nonché dello sviluppo generale

    Il 15 e 16 maggio si è svolta a Roma la decima riunione della «Commissione Italo-Svizzera» (CIS). In occasione di questa riunione, i rappresentanti svizzeri hanno discusso con l’Autorità di vigilanza nucleare italiana sugli sviluppi generali dopo l’incontro dell’anno scorso.

  • Articoli, News

    La Commissione Italo-Svizzera visita la centrale nucleare di Mühleberg

    Dopo l’interruzione per pandemia dello scorso anno, la nona riunione della Commissione Italo-Svizzera (CIS) si è svolta dal 21 al 23 giugno 2022. Le delegazioni svizzera e italiana hanno visitato la centrale nucleare di Mühleberg nell’ambito di uno scambio sul lavoro di disattivazione e si sono informate reciprocamente sugli sviluppi normativi e sulla gestione dei…

  • Articoli, News

    La missione IRRS richiede una strategia nazionale per il mantenimento delle competenze nel rapporto finale

    L’Agenzia internazionale dell’energia atomica AIEA presenta il rapporto finale sulla revisione della sorveglianza nucleare in Svizzera. La conclusione: l’IFSN agisce come autorità di vigilanza indipendente e progressiva in conformità alle norme di sicurezza applicabili a livello internazionale.


Informazioni supplementari

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie sulla radioprotezione: cooperazione internazionale nel campo della radioprotezione

    La radioattività non conosce i confini nazionali. Per questo la cooperazione internazionale assume un ruolo ancora più importante. La Svizzera ha in atto accordi di cooperazione bilaterali con diversi paesi ed è membro dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica AIEA, dell’Agenzia per l’energia nucleare AEN nell’ambito dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo Economico OCSE…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: sfide future in materia di smaltimento

    Ancora 30 anni dopo l’incidente del reattore a Chernobyl si trovano resti dei materiali combustibili nell’edificio distrutto del reattore del blocco 4. Nel medio temine questi rifiuti dovrebbero essere stoccati all’interno di muri protettivi intorno al reattore distrutto. Per via dello smantellamento dei blocchi dall’1 al 3, la messa in servizio di un nuovo deposito…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: il sarcofago in pericolo

    Dopo l’esplosione del blocco 4 nell’impianto nucleare di Chernobyl, era urgente isolare il reattore distrutto dall’ambiente circostante. Perciò venne costruito un “sarcofago” di calcestruzzo e acciaio attorno al reattore distrutto. Questo confinamento è però ora esposto a rischi. La Svizzera contribuisce finanziariamente alla sua messa in sicurezza attraverso un fondo internazionale.


Documenti