Si tratta di incidenti nei quali il reattore diventa sovracritico per un breve periodo a causa di un rapido movimento incontrollato di un elemento di comando risp. di una barra di comando. Il progetto si basa anche sul programma di test Prometta, che analizza il comportamento meccanico di campioni di tubi di forza irradiati agli elevati tassi di dilatazione tipici di un RIA (Reattività Imitiate Accidente). Nel 2009 i principali lavori comprendevano:
- La trasformazione della struttura del nocciolo del reattore, necessaria per il passaggio dal raffreddamento tramite sodio al raffreddamento ad acqua, è stata portata a termine, compresi i test necessari. Anche i calcoli preliminari per altri testi CABRIRIA programmati sono stati effettuati.
- Sono stati eseguiti diversi esperimenti di dilatazione meccanica su tubi di forza Zr-4 irradiati a diverse temperature. Il comportamento deformativo dipende, oltre che dalla temperatura, anche dallo spessore dello strato esterno costituito da idruri precipitati.
- Presso il PSI sono state eseguite misurazioni della distribuzione delle precipitazioni di idruri in campioni Prometra di reattori ad acqua bollente. Per un segmento di tubo di forza della centrale nucleare di Leibstadt sono stati misurati valori del 4,7% e del 16,8%.