Tutte le autorità federali svizzere

Protezione d’emergenza

L’obiettivo della protezione d’emergenza è proteggere la popolazione colpita e i suoi mezzi di sostentamento e limitare le conseguenza di un evento durante il quale non possa essere escluso un considerevole rilascio di radioattività.. Le responsabilità delle autorità federali, cantonali, regionali e comunali e dei gestori di impianti nucleari sono definite nell’Ordinanza sulla protezione d’emergenza, OPE.

Gli scopi della protezione d’emergenza in conformità all’Ordinanza sulla protezione d’emergenza sono:

  • proteggere la popolazione interessata e i suoi mezzi di sostentamento;
  • assistere la popolazione colpita per un periodo di tempo limitato e fornire loro gli aiuti più urgenti
  • limitare le conseguenze di un evento.

Intorno a ogni impianto nucleare sono definite due zone:

La zona 1 comprende un’area in cui un incidente grave potrebbe rappresentare un rischio per la popolazione che renda

necessari provvedimenti di protezione immediati;

La Zona 2 è contigua alla Zona 1 e copre un’area in cui un incidente grave potrebbe rappresentare un rischio per la popolazione che renda

necessari provvedimenti di protezione.

L’IFSN gestisce i Piani di zona comemodello di geodati minimo «Piani di zona per la pianificazione d’emergenza»(identificatore GeoIV 178,Scarica come file ZIP). Sono inoltre disponibili le pubblicazioni sulGeoportale del governo federale.

I partner coinvolti nella risposta alle emergenze in prossimità di impianti nucleari sono:

Articolo di notizie top

  • Articoli, News

    Commissione Italo-Svizzera: la protezione d’emergenza e lo smaltimento di rifiuti radioattivi sono al centro dell’attenzione

    I rappresentanti dell’IFSN e dell’Autorità italiana per la sicurezza nucleare e la radioprotezione ISIN hanno tenuto la loro riunione annuale in videoconferenza. Tra gli argomenti trattati vi erano la radioprotezione, la protezione d’emergenza e la gestione dei rifiuti radioattivi.

News

  • Articoli, News

    MADUK: migliorata la visualizzazione dei dati di misura

    L’IFSN ha riprogettato l’applicazione web MADUK. La rete di misurazione MADUK viene utilizzata per monitorare la radioattività nei dintorni delle centrali nucleari e dell’Istituto Paul Scherrer PSI.

  • Articoli, News

    Commissione Italo-Svizzera: la protezione d’emergenza e lo smaltimento di rifiuti radioattivi sono al centro dell’attenzione

    I rappresentanti dell’IFSN e dell’Autorità italiana per la sicurezza nucleare e la radioprotezione ISIN hanno tenuto la loro riunione annuale in videoconferenza. Tra gli argomenti trattati vi erano la radioprotezione, la protezione d’emergenza e la gestione dei rifiuti radioattivi.

  • Articoli, News

    Il Consiglio federale inasprisce l’ordinanza sulla protezione d’emergenza in prossimità degli impianti nucleari

    Il Consiglio federale ha adottato la revisione totale dell’ordinanza sulla protezione d’emergenza in prossimità degli impianti nucleari (ordinanza sulla protezione d’emergenza, OPE) che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019.

  • Articoli, News

    Voli radiometrici della Centrale nazionale d’allarme sopra Lucerna e Zugo

    Dal 27 al 30 giugno 2016 giugno, la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) dell’Ufficio federale della protezione della popolazione effettuerà i voli annuali per misurare la radioattività.

  • Articoli, News

    Prova delle sirene 2015: l’UFPP lancia i canali d’informazione Alertswiss

    Contemporaneamente alla prova delle sirene di quest’anno, l’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP lancia nuovi canali per informare la popolazione sulle catastrofi e le situazioni d’emergenza.

  • ENSI kann Ausbreitung radioaktiver Stoffe berechnen
    Articoli, News

    L’IFSN è in grado di calcolare la propagazione di sostanze radioattive

    Grazie all’impiego del calcolo della propagazione, gli organi di allerta competenti (in particolare l’IFSN e la Centrale nazionale d’allarme CENAL) sono in grado di prevedere in quale direzione si sposterà una nube radioattiva dopo la fuoriuscita da un impianto nucleare.

informazioni supplementari

  • ENSI kann im Notfall Ausbreitung radioaktiver Stoffe simulieren
    Informazioni supplementari

    Modelli di propagazione

    In caso di una fuoriuscita imprevista di radioattività, la massima priorità è attribuita alla protezione della popolazione e dell’ambiente vitale. A tal fine è essenziale conoscere prima possibile le zone pericolose per la radioattività.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Competenza nel peggiore dei casi

    «In caso di incidente nucleare, useremmo la nostra competenza per proteggere la popolazione. Nel caso peggiore, lavorerei a previsioni computerizzate sulla propagazione della nube radioattiva nella sala di emergenza protetta dell’IFSN.Così saremmo in grado di stimare la vulnerabilità delle popolazioni e raccomandare misure di protezione al posto giusto.Ci esercitiamo continuamente per i casi di emergenza,…

Documenti