-
Articoli, News
Commissione Italo-Svizzera: la protezione d’emergenza e lo smaltimento di rifiuti radioattivi sono al centro dell’attenzione
I rappresentanti dell’IFSN e dell’Autorità italiana per la sicurezza nucleare e la radioprotezione ISIN hanno tenuto la loro riunione annuale in videoconferenza. Tra gli argomenti trattati vi erano la radioprotezione, la protezione d’emergenza e la gestione dei rifiuti radioattivi.
Collaborazione internazionale, Cooperazione bilaterale, Internazionale, L’IFSN, Protezione d’emergenza, Radioprotezione, Stoccaggio in profondità
Protezione d’emergenza
L’obiettivo della protezione d’emergenza è proteggere la popolazione colpita e i suoi mezzi di sostentamento e limitare le conseguenza di un evento durante il quale non possa essere escluso un considerevole rilascio di radioattività.. Le responsabilità delle autorità federali, cantonali, regionali e comunali e dei gestori di impianti nucleari sono definite nell’Ordinanza sulla protezione d’emergenza, OPE.
Gli scopi della protezione d’emergenza in conformità all’Ordinanza sulla protezione d’emergenza sono:
- proteggere la popolazione interessata e i suoi mezzi di sostentamento;
- assistere la popolazione colpita per un periodo di tempo limitato e fornire loro gli aiuti più urgenti
- limitare le conseguenze di un evento.
Intorno a ogni impianto nucleare sono definite due zone:
La zona 1 comprende un’area in cui un incidente grave potrebbe rappresentare un rischio per la popolazione che renda
necessari provvedimenti di protezione immediati;
La Zona 2 è contigua alla Zona 1 e copre un’area in cui un incidente grave potrebbe rappresentare un rischio per la popolazione che renda
necessari provvedimenti di protezione.
L’IFSN gestisce i Piani di zona comemodello di geodati minimo «Piani di zona per la pianificazione d’emergenza»(identificatore GeoIV 178,Scarica come file ZIP). Sono inoltre disponibili le pubblicazioni sulGeoportale del governo federale.
I partner coinvolti nella risposta alle emergenze in prossimità di impianti nucleari sono:
- I gestori degli impianti nucleari,
- L’IFSN
- altre agenzie federali, tra gli altri:
- i cantoni,
- le regioni e i comuni.