Tutte le autorità federali svizzere

Centrali nucleari

In Svizzera ci sono cinque centrali nucleari: Beznau I & II, Mühleberg, Gösgen e Leibstadt. Oltre alle centrali nucleari, sono in funzionamento tre reattori di ricerca: all’Istituto Paul Scherrer di Würenlingen, al Politecnico federale di Losanna e all’Università di Basilea. E per finire, anche il deposito intermedio nazionale per le scorie radioattive ZWILAG di Würenlingen viene sorvegliato dall’IFSN.

 

 

 

 

Articolo di notizie top

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 6/6: Il contenimento mantiene le sostanze radioattive nell’edificio del reattore

    Il contenitore in pressione e il circuito primario sono posti all’interno del contenimento che rappresenta la terza barriera. Esso è costituito da un contenimento primario in acciaio e un contenimento secondario in calcestruzzo.

News

  • Articoli, News

    L’IFSN richiede nuove prove di sicurezza sulle piene

    L’IFSN richiede nuovi studi per proteggere gli impianti nucleari contro le piene estreme. Il punto di partenza delle disposizioni è costituito dallo studio sul rischio di piene dell’Aare, che è stato pubblicato all’inizio dell’anno.

  • Articoli, News

    L’IFSN ha valutato correttamente la sicurezza sismica della centrale di Beznau

    L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare ha valutato la sicurezza sismica della centrale di Beznau conformemente ai dettami di legge. Il Tribunale amministrativo federale respinge un ricorso interposto a questo riguardo da 15 privati cittadini.

  • Articoli, News

    Lo stress test dell’UE conferma la sicurezza delle centrali nucleari svizzere

    Lo stress test UE ha confermato ancora una volta l’elevato livello di sicurezza delle centrali nucleari svizzere e l’adeguatezza delle misure sinora adottate sulla scorta delle conoscenze acquisite dopo la catastrofe di Fukushima. In base ai dati inoltrati dai gestori delle centrali, l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) ha tuttavia individuato otto ulteriori “elementi d’indagine”,…

informazioni supplementari

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 6/6: Il contenimento mantiene le sostanze radioattive nell’edificio del reattore

    Il contenitore in pressione e il circuito primario sono posti all’interno del contenimento che rappresenta la terza barriera. Esso è costituito da un contenimento primario in acciaio e un contenimento secondario in calcestruzzo.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 5/6: Il circuito dell’acqua (Circuito primario, parte 2 di 2)

    Il circuito di raffreddamento, con tutte le tubazioni, i rubinetti di intercettazione e gli altri componenti, costituisce insieme al contenitore pressurizzato del reattore la seconda barriera per il confinamento delle sostanze radioattive.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 4/6: Il contenitore pressurizzato del reattore (Circuito primario, parte 1 di 2)

    Il contenitore pressurizzato del reattore costituisce insieme al circuito di raffreddamento dell’acqua la seconda barriera per il confinamento delle sostanze radioattive.

Documenti