Tutte le autorità federali svizzere

Protezione d’emergenza

19 documents
19 documents found. You are viewing page 2 from 3 pages.
  • Prevenzione

    I gestori degli impianti nucleari hanno i seguenti compiti di prevenzione: I compiti dell’IFSN nella pianificazione e nella preparazione sono i seguenti: Raccoglie i geodati necessari per definire le zone di protezione di emergenza. Gestisce un proprio servizio di reperibilità e dispone di una propria organizzazione per le emergenze. Gestisce una rete di misurazione per…

  • Segnali d’allarme

    In caso di allarme generale, le sirene fisse emettono un suono modulato continuo per la durata di un minuto e lo ripetono entro cinque minuti. L’allarme generale viene attivato in caso di potenziale pericolo per la popolazione. Il segnale esorta ad ascoltare le istruzioni di comportamento o i comunicati ufficiali diffusi dalla radio.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Competenza nel peggiore dei casi

    «In caso di incidente nucleare, useremmo la nostra competenza per proteggere la popolazione. Nel caso peggiore, lavorerei a previsioni computerizzate sulla propagazione della nube radioattiva nella sala di emergenza protetta dell’IFSN.Così saremmo in grado di stimare la vulnerabilità delle popolazioni e raccomandare misure di protezione al posto giusto.Ci esercitiamo continuamente per i casi di emergenza,…

  • Articoli, News

    Prova delle sirene 2015: l’UFPP lancia i canali d’informazione Alertswiss

    Contemporaneamente alla prova delle sirene di quest’anno, l’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP lancia nuovi canali per informare la popolazione sulle catastrofi e le situazioni d’emergenza.

  • Allgemein

    IDA NOMEX : verifica delle misure di protezione d’emergenza in Svizzera

    A seguito degli eventi verificatisi a marzo 2011 in Giappone, su mandato del Consiglio federale è stato istituito l’IDA NOMEX, al fine di verificare le misure di protezione d’emergenza in Svizzera. Il presente rapporto illustra i risultati dei lavori svolti dall’IDA NOMEX, suddivisi per temi.

  • Livello INES

    La “International Nuclear Event Scale” (INES) è una scala utilizzata oggi a livello mondiale che comprende sette livelli.

  • Rete di misurazione MADUK

    Il sistema MADUK (rete di misurazione per la sorveglianza automatica dell’intensità di dose nei dintorni delle centrali nucleari), compresi i dispositivi per il trasferimento di parametri di impianti (ANPA) e i valori delle emissioni dei camini delle centrali nucleari, è stato creato nel corso del 1993 ed è operativo dalla primavera del 1994.

  • Protezione d’emergenza e piani delle zone

    L’obiettivo della protezione per i casi d’emergenza è di proteggere la popolazione colpita e le condizioni stesse della loro esistenza come anche di limitare le conseguenze di un avvenimento grave.

  • Protezione d’emergenza

    L’obiettivo della protezione per i casi d’emergenza è di proteggere la popolazione colpita e le condizioni stesse della loro esistenza come anche di limitare le conseguenze di un avvenimento grave. Nell’ordinanza sulla protezione d’emergenza sono definiti i compiti degli uffici della Confederazione, dei Cantoni, delle regioni e dei Comuni come anche quelli dei gestori delle…