Tutte le autorità federali svizzere

Protezione d’emergenza

19 documents
19 documents found. You are viewing page 1 from 3 pages.
  • Modelli di propagazione

    In caso di una fuoriuscita imprevista di radioattività, la massima priorità è attribuita alla protezione della popolazione e dell’ambiente vitale. A tal fine è essenziale conoscere prima possibile le zone pericolose per la radioattività. Prima del verificarsi di una fuoriuscita di radioattività (nella fase preliminare) non è però possibile effettuare Misurazioni della radioattività nell’area circostante. …

  • Sistema di allarme

    In caso di emergenza, le autorità informano la popolazione il più rapidamente possibile. Il rapido flusso di informazioni è importante. Se la popolazione è a rischio specifico, in caso di emergenza, l’autorità federale o cantonale competente ordina l’innalzamento dell’allarme e la distribuzione di istruzioni comportamentali. La Svizzera dispone di una rete di sirene a livello…

  • ADAM

    Il software ADAM («Accident Diagnostics, Analysis and Management») rileva, visualizza e interpreta i parametri dell’impianto costantemente trasmessi e definiti dalle centrali nucleari. In caso di incidente, l’ingegnere di picchetto in servizio lo utilizza per la valutazione iniziale dello stato dell’impianto. Basandosi su una semplice logica, ADAM interpreta lo stato attuale dell’impianto e deduce se la…

  • Organizzazione d’emergenza dell’IFSN

    In linea di principio, tutti i dipendenti permanenti dell’IFSN sono assegnati all’IFSN-programmazione d’emergenza. Essi svolgono i compiti e le funzioni loro assegnati. La categorizzazione si basa sulla rispettivo livello di esperienza dei collaboratori e sulla funzione svolta all’interno dell’IFSN nelle attività quotidiane. Al fine di garantire una struttura adeguata all’evento, l’organismo di emergenza dell’IFSN è…

  • Livelli di emergenza

    Secondo l’Ordinanza sull’energia nucleare (KEV) , gli eventi e le scoperte negli impianti nucleari sono classificati come segue: Emergenza grave (General Emergency) Un’emergenza grave rappresenta un serio pericolo radiologico attuale o previsto per l’ambiente e richiede la predisposizione o l’attuazione di misure di protezione nelle vicinanze degli impianti nucleari. Emergenza impianto (Site Area Emergency) Un’emergenza…

  • In caso di evento

    In caso di incidente,i gestori degli impianti nucleari hanno i seguenti compiti: Compiti dell’IFSN in caso di incidente (emergenza) L’IFSN svolge i seguenti compiti: La classificazione dell’evento avviene secondo la Scala internazionale degli eventi nucleari (INES) dell’AIEA. News Informazioni supplementari Documenti

  • Scala internazionale INES

    L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), insieme all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), ha sviluppato una scala internazionale di incidenti per gli impianti nucleari per garantire che il tipo e la gravità di un incidente in una centrale nucleare siano descritti nello stesso modo ovunque. La scala internazionale degli incidenti INES (International…

  • Zone di protezione in caso d’emergenza

    Questo obiettivo richiede che le misure di protezione per la popolazione, gli animali e l’ambiente siano pianificate, preparate e ordinate in caso di evento. Per la disposizione e l’esecuzione di misure immediate, sono necessari preparativi dettagliati nelle zone di Protezione di emergenza e nelle zone di pericolo che sono definite intorno a ciascun impianto nucleare.…

  • Esercitazioni presso le centrali nucleari

    Ogni anno l’IFSN organizza un’esercitazione di emergenza in tutte le centrali nucleari, all’Istituto Paul Scherrer e al deposito intermedio Zwilag. Le strutture principali utilizzano questi esercizi per ottimizzare la propria organizzazione, i processi e gli impianti. Durante le esercitazioni di emergenza, l’IFSN valuta sistematicamente anche le proprie operazioni e le utilizza per migliorare l’organizzazione delle…