Tutte le autorità federali svizzere

In caso di evento

8 documents
8 documents found. You are viewing page 1 from 1 pages.
  • Modelli di propagazione

    In caso di una fuoriuscita imprevista di radioattività, la massima priorità è attribuita alla protezione della popolazione e dell’ambiente vitale. A tal fine è essenziale conoscere prima possibile le zone pericolose per la radioattività. Prima del verificarsi di una fuoriuscita di radioattività (nella fase preliminare) non è però possibile effettuare Misurazioni della radioattività nell’area circostante. …

  • Sistema di allarme

    In caso di emergenza, le autorità informano la popolazione il più rapidamente possibile. Il rapido flusso di informazioni è importante. Se la popolazione è a rischio specifico, in caso di emergenza, l’autorità federale o cantonale competente ordina l’innalzamento dell’allarme e la distribuzione di istruzioni comportamentali. La Svizzera dispone di una rete di sirene a livello…

  • ADAM

    Il software ADAM («Accident Diagnostics, Analysis and Management») rileva, visualizza e interpreta i parametri dell’impianto costantemente trasmessi e definiti dalle centrali nucleari. In caso di incidente, l’ingegnere di picchetto in servizio lo utilizza per la valutazione iniziale dello stato dell’impianto. Basandosi su una semplice logica, ADAM interpreta lo stato attuale dell’impianto e deduce se la…

  • Livelli di emergenza

    Secondo l’Ordinanza sull’energia nucleare (KEV) , gli eventi e le scoperte negli impianti nucleari sono classificati come segue: Emergenza grave (General Emergency) Un’emergenza grave rappresenta un serio pericolo radiologico attuale o previsto per l’ambiente e richiede la predisposizione o l’attuazione di misure di protezione nelle vicinanze degli impianti nucleari. Emergenza impianto (Site Area Emergency) Un’emergenza…

  • In caso di evento

    In caso di incidente,i gestori degli impianti nucleari hanno i seguenti compiti: Compiti dell’IFSN in caso di incidente (emergenza) L’IFSN svolge i seguenti compiti: La classificazione dell’evento avviene secondo la Scala internazionale degli eventi nucleari (INES) dell’AIEA. News Informazioni supplementari Documenti

  • Segnali d’allarme

    In caso di allarme generale, le sirene fisse emettono un suono modulato continuo per la durata di un minuto e lo ripetono entro cinque minuti. L’allarme generale viene attivato in caso di potenziale pericolo per la popolazione. Il segnale esorta ad ascoltare le istruzioni di comportamento o i comunicati ufficiali diffusi dalla radio.

  • Rete di misurazione MADUK

    Il sistema MADUK (rete di misurazione per la sorveglianza automatica dell’intensità di dose nei dintorni delle centrali nucleari), compresi i dispositivi per il trasferimento di parametri di impianti (ANPA) e i valori delle emissioni dei camini delle centrali nucleari, è stato creato nel corso del 1993 ed è operativo dalla primavera del 1994.

  • ENSI kann Ausbreitung radioaktiver Stoffe berechnen
    Articoli, News

    L’IFSN è in grado di calcolare la propagazione di sostanze radioattive

    Grazie all’impiego del calcolo della propagazione, gli organi di allerta competenti (in particolare l’IFSN e la Centrale nazionale d’allarme CENAL) sono in grado di prevedere in quale direzione si sposterà una nube radioattiva dopo la fuoriuscita da un impianto nucleare.