Tutte le autorità federali svizzere
Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN
Il principio delle barriere mira a confinare più volte le sorgenti radioattive negli impianti nucleari. Analogamente agli strati di una cipolla, diverse barriere, indipendenti l’una dall’altra, garantiscono che il pericolo per le persone e per l’ambiente sia ridotto al minimo. Il principio delle barriere nelle centrali nucleari svizzere consiste in una serie di tre barriere…
Qui si trovano le risposte alle domande che l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) riceve frequentemente. L’IFSN fornisce inoltre informazioni su vari argomenti. Se non trovate qui la risposta alla vostra domanda, vi preghiamo di cercarla sul sito dell’IFSN tedesco o francese.
La radiobiologia o biologia delle radiazioni si occupa degli effetti delle radiazioni ionizzanti sull’uomo, sugli animali, sulle piante e su tutti gli altri organismi viventi.
L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare è l’autorità di sorveglianza competente per gli impianti nucleari in Svizzera. L’istituzione indipendente di diritto pubblico è sorvegliata dal Consiglio dell’IFSN, che informa il Consiglio federale.
FORGE, Fate of Repository Gases: i metalli e le sostanze organiche stoccati in un deposito in strati geologici profondi, in seguito a processi corrosivi o all’azione di batteri presenti in loco, producono all’interno dei cunicoli di stoccaggio gas come l’idrogeno e il metano.
ARTIST, Aerosol Trapping in the Steam Generator: il progetto internazionale ARTIST analizza le sequenze di incidenti su reattori ad acqua sotto pressione con fusione del nocciolo, rottura della conduttura di riscaldamento del generatore di vapore e isolamento difettoso del generatore di vapore.
Lavori di sviluppo e ricerca nel campo delle metodiche radioanalitiche: nel campo delle metodiche radioanalitiche si effettuano esperimenti chimici e fisico-chimici abbinati a misurazioni delle radiazioni nucleari su diversi campioni contenenti radionuclidi.
KORA, Evoluzione delle cricche da corrosione nei materiali a struttura austenitica: il progetto KORA si occupa dei processi di invecchiamento di componenti in acciaio del circuito primario di centrali nucleari, segnatamente di due processi: tensocorrosione e fatica di corrosione. La tensocorrosione può causare cricche lunghe, molto fini e ramificate, non individuabili a occhio nudo.
Nel caso di Chernobyl, molto rapidamente dopo l’inizio dell’incidente fuoriuscì una quantità notevole di radioattività. In questo modo non si poté organizzare un’evacuazione tempestiva e non solo il personale della centrale sul posto, ma anche la popolazione delle zone circostanti venne esposta a forti dosi di radiazioni. Nei giorni e nelle settimane successive si evacuarono…