Tutte le autorità federali svizzere

Informazioni supplementari

71 Elementi
71 items found. You are viewing page 8 from 8 pages.
  • Articoli, Informazioni supplementari

    PISA

    PISA, Pressure Vessel Integrity and Safety Analysis: per far funzionare a lungo termine centrali nucleari in Svizzera è necessario dimostrare che sia sempre garantita l’integrità del contenitore pressurizzato del reattore (CPR) per l’esercizio normale, nonché in caso di anomalie di funzionamento e guasti postulati.

  • Felslabor Mont Terri
    Articoli, Informazioni supplementari

    Laboratorio sotterraneo del Mont Terri

    Vicino alla cittadina di St Ursanne nel canton Giura si trova il laboratorio internazionale sotterraneo del Monte Terri. In totale, 22 partner provenienti da Svizzera, Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Spagna e Stati Uniti conducono nel laboratorio sotterraneo delle ricerche sulle caratteristiche dell’argilla opalina, una delle potenziali rocce ospitanti per lo stoccaggio delle scorie radioattive.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Reattori di ricerca

      Impianto per la ricerca nucleare al PSI Impianto del reattore PROTEUS Hot labor Diorite, zaffiro (disattivato) Maggiori informazioni sul PSI Pool reactor dell’Università di Basilea Reattore a scopi didattici del tipo AGN-211-P dell’Università di Basilea Politecnico federale di Losanna Reattore a scopi didattici CROCUS del Politecnico federale di Losanna

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Rapporto IFSN su Fukushima IV: Effetti radiologici

    Nove mesi dopo l’avaria alla centrale nucleare di Fukushima il Giappone sta lavorando per contenere l’esposizione alle radiazioni nella regione dell’incidente. Il nuovo rapporto dell’IFSN sugli effetti radiologici dell’incidente dell’11 marzo 2011 mostra quali siano le sfide che il Paese si trova ad affrontare. I necessari insegnamenti relativi alla radioprotezione in Svizzera, l’IFSN li aveva…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Rapporto IFSN su Fukushima III: Lessons Learned

    L’analisi dell’incidente di Fukushima conferma che gli impianti nucleari svizzeri sono sicuri. Tuttavia l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN ha individuato tutta una serie di risultanze (Lessons Learned) dell’incidente di Fukushima, che ora dovranno essere utilizzate per ottimizzare ulteriormente la sicurezza delle centrali nucleari svizzere. Entro il 2015, dovranno essere attuate tutte le misure ritenute…

  • Aufräumarbeiten Fukushima
    Articoli, Informazioni supplementari

    Rapporto IFSN su Fukushima II: Personale e organizzazione

    La progettazione tecnicamente insufficiente contro gli tsunami è stata senza dubbio un fattore chiave dell’incidente agli impianti nucleari di Fukushima Dai-ichi dell’11 marzo 2011.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Rapporto IFSN su Fukushima I: Cronologia

    Subito dopo la diffusione in tutto il mondo delle prime immagini in diretta dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi dell’11 marzo 2011, l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN ha attivato un gruppo di esperti interni composto da ingegneri, geofisici, fisici nucleari e psicologi.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    I 12 moduli della missione IRRS

    Nel corso delle dodici settimane della missione IRRS gli esperti dell’AIEA verificheranno in che modo l’IFSN esegua i propri compiti di sorveglianza. Affinché questo esame in profondità dell’IFSN sia effettuato in modo ordinato e sistematico, l’AIEA ha previsto un catalogo che contiene quasi 2000 domande. Obiettivo di questa missione è quello di verificare in quale…