Tutte le autorità federali svizzere

Informazioni supplementari

71 Elementi
71 items found. You are viewing page 7 from 8 pages.
  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie Chernobyl: la causa delle esplosioni e del più grande incidente nella storia della tecnologia nucleare

    Il 26 aprile 1986 alle ore 1.23, all’interno del quarto blocco della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, si verificarono due esplosioni in rapida successione. Inizialmente ciò avvenne senza che nessuno, a livello della comunità nazionale e internazionale, se ne accorgesse. Le esplosioni furono le cause scatenanti dell’incidente al reattore e delle conseguenze che, finora, restano…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Nuove centrali nucleari

    Foto: Conformemente alla decisione del Consiglio federale la progettata centrale nucleare sostitutiva di Beznau (a sinistra nell’immagine) non sarà mai costruita (Fotomontaggio: Resun). Nel 2008 sono state presentate in Svizzera delle domande di autorizzazione di massima per tre nuove centrali nucleari: sostituzione della centrale nucleare di Mühleberg, sostituzione della centrale nucleare di Beznau 1 &…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    HRA

    HRA, Human Reliability Analysis: il progetto HRA analizza l’affidabilità delle azioni umane in considerazione di diverse condizioni quadro. Lo stato della tecnica consiste nella determinazione della probabilità di commettere errori compiendo azioni che sono richieste durante l’incidente, ma vengono omesse. 

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Personale, organizzazione e cultura della sicurezza

    Il personale, l’organizzazione e la cultura della sicurezza hanno un influsso determinante sulla sicurezza di un impianto nucleare. I progetti di ricerca sostenuti a tale scopo dall’IFSN si occupano dell’influsso delle azioni umane in situazioni di emergenza e dei profili di requisiti che il personale delle centrali nucleari deve soddisfare. L’IFSN sostiene e segue i…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Laboratorio sotterraneo del Mont Terri

    Il progetto di ricerca internazionale Laboratorio sotterraneo del Mont Terri ha come obiettivo l’analisi delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche, geochimiche e di meccanica delle rocce dell’argilla opalina. Tali caratteristiche sono determinanti per la valutazione della sicurezza e della fattibilità tecnico-costruttiva di un deposito in strati geologici profondi per scorie radioattive in queste rocce.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Tecnica di misurazione delle radiazioni

    Lavori di sviluppo e ricerca nel campo della tecnica di misurazione delle radiazioni: questo progetto si occupa della omologazione e calibratura dei sistemi di dosimetria e degli apparecchi per la misurazione delle radiazioni.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    MCCI dell’OCSE

    Il nocciolo fuso penetra quindi sul basamento in calcestruzzo dell’edificio del reattore, la cui fusione deve essere evitata tramite il raffreddamento. Presso l’Argonne National Laboratory di Chicago vengono effettuati esperimenti sulle possibilità di raffreddamento del nocciolo fuso e l’interazione tra nocciolo fuso e calcestruzzo. Nel 2009 sono stati eseguiti soprattutto i seguenti lavori:

  • Im August 1955 nahmen Forscher auf dem Gelände des Eidgenössischen Instituts für Reaktorforschung (EIR) in Würenlingen (AG) den „Diorit“-Reaktor in Betrieb.
    Articoli, Informazioni supplementari

    CABRI Waterloo Project dell’OCSE

    CABRI Waterloo Project dell’OCSE: sul reattore di ricerca CABRI di Calabrache in Francia, sono attualmente in corso esperimenti sul comportamento di barre di combustibile ad alto tasso di combustione in situazioni di incidenti a reattività rapida.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Misurazioni non distruttive sul contenitore

    Studio di fattibilità di misurazioni non distruttive sull’involucro a pressione in acciaio del contenitore primario di centrali nucleari: il circuito primario, incluso il contenitore pressurizzato del reattore, è avvolto da un involucro a pressione in acciaio nell’ambito delle barriere di sicurezza scaglionate.