Tutte le autorità federali svizzere

Impianti nucleari

38 documents
38 documents found. You are viewing page 1 from 5 pages.
  • Impianti in fase di disattivazione

    L’Istituto Paul Scherrer PSI: Proteus, Diorit, Saphir, Experimental incineration plant (VVA)

  • Paul Scherrer Institut im Hotlabor

    Impianti in servizio

    L’Istituto Paul Scherrer PSI: Hot labor, Impianti per lo smaltimento di scorie radioattive (AERA), BZL, BZL 2

  • Gesamtansicht des Kernkraftwerkes Leibstadt mit grüner Wiese
    Articoli, News

    Bilancio 2024: Gli impianti nucleari svizzeri hanno soddisfatto i requisiti di sicurezza

    L’anno scorso, gli impianti nucleari in Svizzera hanno soddisfatto i requisiti per un funzionamento in condizioni di sicurezza. L´Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) giunge a questa conclusione in un primo bilancio relativo all’anno di vigilanza 2024. La protezione della popolazione e dell’ambiente dalle sostanze radioattive è stata garantita.

  • Disattivazione

    La disattivazione di un impianto nucleare comprende tutte le attività necessarie affinché l’impianto o il sito possano essere utilizzati per altri scopi, l’impianto non rappresenti più un pericolo radiologico e non sia più soggetto alla legislazione sull’energia nucleare. L’operatore di un impianto nucleare redige innanzitutto un progetto di disattivazione. L’IFSN redige un rapporto sulla sicurezza…

  • Bild mit Dokumenten

    PSR e verifica della sicurezza

    Secondo la legge sull’energia nucleare, il titolare della licenza di una centrale nucleare deve effettuare periodicamente una revisione completa della sicurezza (periodic safety review, PSR) e, dopo il quarto decennio di funzionamento, un’analisi della sicurezza per il funzionamento a lungo termine. L’Ordinanza sull’energia nucleare specifica il contenuto del PSR e l’argomentazione di sicurezza per l’esercizio…

  • Trasporti e contenitori

    Il trasporto di rifiuti radioattivi rientra nelle competenze di vigilanza dell’IFSN. Le misure di sicurezza per questi trasporti sono soggette a severi requisiti nazionali e internazionali. I rifiuti radioattivi possono essere trasportati sia su strada che su rotaia. Vengono utilizzati contenitori speciali per proteggere l’ambiente dalle radiazioni da un lato e il materiale all’interno dall’altro.…

  • Deposito intermedio Zwilag Würenlingen

    Il deposito centrale di immagazzinamento provvisorio (ZZL), Zwilag Zwischenlager Würenlingen AG comprende diversi edifici di stoccaggio provvisorio, un impianto di condizionamento e un impianto di incenerimento e fusione (impianto al plasma).

  • Reattore di ricerca dell’EPFL

    Le strutture nucleari dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL)) comprendono il reattore di ricerca CROCUS, l’esperimento neutronico CARROUSEL, la sorgente di neutroni LOTUS e i laboratori associati.

  • Impianti nucleari del PSI

    L’ Istituto Paul Scherrer PSI è il più grande istituto di ricerca per le scienze naturali e ingegneristiche della Svizzera. Sviluppa, costruisce e gestisce strutture di ricerca su larga scala e conduce ricerche nei settori della tecnologia del futuro, dell’energia e del clima, dell’«’innovazione sanitaria» e dei fondamenti della natura.