Presidente

Anne Eckhardt (1962) ha la doppia nazionalità, svizzera e tedesca. Si è laureata in biologia, con indirizzo biofisica e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1990 all’Istituto di biologia molecolare e biofisica del Politecnico federale di Zurigo. Più tardi ha seguito, tra l’altro, il corso postdiploma Rischio e sicurezza del Politecnico federale di Zurigo, quello di Losanna e dell’Università di San Gallo.
Tra il 1990 e il 2007 Anne Eckhardt ha lavorato a Zurigo presso Basler & Hofmann, Ingenieure und Planer AG, come consulente e capoprogetto nei settori rischi di sistemi tecnici, pericoli naturali, opportunità e rischi delle nuove tecnologie nonché comunicazione del rischio. Dalla fine degli anni novanta ha creato la divisione tecnica Tecnica e società che ha anche diretto.
Accanto alla sua attività principale, Anne Eckhart ha fatto parte di diverse commissioni e gruppi di esperti: dal 1997 al 2000 e dal 2005 al 2007 è stata membro della Commissione federale per la sicurezza degli impianti nucleari (CSI). Dal 1999 al 2002 ha collaborato nel gruppo di esperti Piani di smaltimento delle scorie radioattive (“Entsorgungskonzepte für radioaktive Abfälle”, EKRA), che ha sviluppato il modello di stoccaggio in strati geologici profondi delle scorie radioattive. Dal 2000 al 2002 è stata membro del gruppo tecnico cantonale Wellenberg.
Nel 2007 Anne Eckhardt ha fondato la società risicare GmbH, dove fino ad oggi lavora come direttrice e capoprogetto. Da allora ha realizzato tutta una serie di progetti nei settori delle nuove tecnologie, della sicurezza di sistemi tecnici e dei pericoli naturali. Tra gli argomenti principali citiamo la sicurezza sismica, la sicurezza di sistemi di trasporto e opportunità e rischi di nuovi sviluppi nel campo della biotecnica. Committenti della società risicare sono soprattutto istituzioni pubbliche.