Tutte le autorità federali svizzere

Informazioni supplementari

71 Elementi
71 items found. You are viewing page 2 from 8 pages.
  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 2/6: La matrice di combustibile (Elementi di combustibile, parte 1 di 2)

    Il combustibile dei rattori nucleari ad acqua bollente ed in pressione è in forma di pastiglie (pellets) ottenute per pressatura a freddo e successiva sinterizzazione a caldo. Mediante questo processo il combustibile è trasformato in un materiale ceramico in grado di trattenere i prodotti di fissione generati all’interno della sua matrice durante il funzionamento nel…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie di articoli sulle barriere 1/6: Le barriere proteggono le persone e l’ambiente dalle sostanze radioattive

    Il principio delle barriere o della difesa in profondita’ mira a confinare più volte le sorgenti radioattive negli impianti nucleari. Analogamente agli strati di una cipolla, diverse barriere, indipendenti l’una dall’altra, garantiscono che il pericolo per le persone e per l’ambiente sia ridotto al minimo.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie sulla radioprotezione: cooperazione internazionale nel campo della radioprotezione

    La radioattività non conosce i confini nazionali. Per questo la cooperazione internazionale assume un ruolo ancora più importante. La Svizzera ha in atto accordi di cooperazione bilaterali con diversi paesi ed è membro dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica AIEA, dell’Agenzia per l’energia nucleare AEN nell’ambito dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo Economico OCSE…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie sulla radioprotezione: le autorità di vigilanza in materia di radioprotezione in Svizzera

    In Svizzera le autorità competenti in materia di radioprotezione sono l’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni INSAI e l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN. Questi tre organismi si dividono diverse aree di competenza in materia di radioprotezione.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie sulla radioprotezione: Organizzazione interna per la radioprotezione

    La responsabilità prioritaria per la sicurezza degli impianti nucleari spetta al rispettivo gestore. Egli delega i compiti relativi alla radioprotezione a personale addestrato, la cui formazione è soggetta all’obbligo di riconoscimento. I compiti della centrale nucleare e degli altri organismi sono ripartiti con chiarezza.

  • ENSI kann im Notfall Ausbreitung radioaktiver Stoffe simulieren
    Informazioni supplementari

    Modelli di propagazione

    In caso di una fuoriuscita imprevista di radioattività, la massima priorità è attribuita alla protezione della popolazione e dell’ambiente vitale. A tal fine è essenziale conoscere prima possibile le zone pericolose per la radioattività.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie sulla radioprotezione: Sorveglianza radiologica delle centrali nucleari

    Il rispetto dei valori limite della dose per gli operatori addetti agli impianti nucleari e per la popolazione locale viene controllato radiologicamente. I collaboratori degli impianti nucleari devono indossare dei dosimetri individuali, i quali vengono valutati su base mensile da enti accreditati. Oltre alle dosi individuali, viene controllato costantemente anche lo stato radiologico degli impianti…

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie sulla radioprotezione: Misure generali di radioprotezione

    La radioprotezione è rigorosamente disciplinata negli impianti nucleari. Per la costruzione degli impianti e per la gestione quotidiana sono previste numerose misure che hanno come obiettivo la protezione del personale e dell’ambiente dalle radiazioni ionizzanti.

  • Articoli, Informazioni supplementari

    Serie sulla radioprotezione: Sorgenti radioattive e vie di esposizione negli impianti nucleari

    La protezione della popolazione, del personale degli impianti nucleari e dell’ambiente ha la massima priorità per gli impianti nucleari svizzeri.