Serie sulla radioprotezione: Organizzazione interna per la radioprotezione
La responsabilità prioritaria per la sicurezza degli impianti nucleari spetta al rispettivo gestore. Egli delega i compiti relativi alla radioprotezione a personale addestrato, la cui formazione è soggetta all’obbligo di riconoscimento. I compiti della centrale nucleare e degli altri organismi sono ripartiti con chiarezza.
Foto: Formazione pratica per tecnici addetti alla radioprotezione presso la Scuola di radioprotezione dell’Istituto Paul Scherrer
La Direttiva ENSI-G09 per gli impianti nucleari svizzeri (in tedesco) dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN disciplina i requisiti per la documentazione per la gestione di impianti nucleari svizzeri. Allo stesso tempo in un regolamento per la radio protezione devono essere regolati dal gestore i compiti di radioprotezione, in particolare la misurazione delle emissioni radioattive nell’ambiente.
Organizzazione interna per la radioprotezione
La radioprotezione ha la massima priorità in ogni impianto nucleare svizzero. In ogni centrale nucleare viene incaricato un perito esperto di radioprotezione, il quale implementa le prescrizioni normative nelle istruzioni all’interno dell’azienda, dirige l’unità organizzativa per la radioprotezione e autorizza la pianificazione in materia di radioprotezione. Almeno altri tre dipendenti fissi con la stessa qualifica sono previsti come sostituti.
Oltre all’esperto in radioprotezione, ci sono per lo più da quattro a sei tecnici radiologici che controllano e coordinano la radioprotezione in settori parziali dell’impianto nucleare, che scelgono gli strumenti di misura e redigono e mettono in atto la pianificazione della radioprotezione. I tecnici sono assistiti da cinque a dieci addetti che si occupano delle mansioni di routine. Durante una revisione vengono impiegati temporaneamente da 10 a 80 assistenti e tecnici esperti di radioprotezione.
Negli impianti nucleari sono previste le seguenti attività in materia di radioprotezione:
Stesura, attuazione e verifica dei requisiti delle zone controllate (piano di utilizzo degli spazi)
Controllo e ottimizzazione degli inventari e delle concentrazioni di attività
Verifica delle richieste di modifica, di lavoro e di manutenzione e stesura di piani in materia di radioprotezione
Esecuzione della sorveglianza dell’impianto e dell’area
Direzione o nomina di un servizio di dosimetria individuale riconosciuto
Definizione delle condizioni di accesso, controllo dell’accesso e delle uscite dalle zone
Stesura di istruzioni sulla condotta da tenere nella zona controllata, controllo del comportamento
Preparazione di misure di protezione e di sorveglianza e concessione di autorizzazioni locali in materia di radioprotezione per le postazioni di lavoro
Monitoraggio radiologico durante l’esecuzione del lavoro e declassamento del posto di lavoro dopo la conclusione del lavoro
Trattamento delle sorgenti di verifica e di taratura aziendali interne o non appartenenti all’azienda e degli impianti radiologici
Gestione degli apparecchi di decontaminazione e lavaggio, esecuzione o assegnazione, oltre che controllo della pulizia dell’edificio, assegnazione e vigilanza delle contaminazioni di sistemi e componenti
Smaltimento di rifiuti dalla zona controllata, incluso il declassamento a materiale inattivo dei materiali prodotti
Realizzazione degli impianti di monitoraggio delle emissioni
Esecuzione della sorveglianza sulle immissioni in conformità alle prescrizioni per gli impianti nucleari nel Regolamento sulle emissioni
Espletamento dei compiti di radioprotezione per il trasferimento all’interno dell’azienda e in caso di invio o ricevimento di trasporti esterni di sostanze radioattive e di materiali nucleari
Garanzia di una scorta sufficiente di mezzi di radioprotezione e di misura idonei alle proprie funzioni
Didattica e formazione sulla radioprotezione per il personale addetto alle centrali nucleari
Disposizione e controllo conformi alla tecnica di radioprotezione delle vie di fuga e di intervento
Prevenzione di incidenti con radiazioni
Analisi degli eventi radiologici e feedback per migliorare l’esperienza
Valutazione sistematica e verifica periodica degli indici di radioprotezione
Assolvimento degli obblighi di notifica e di segnalazione
Pianificazione e preparazione della radioprotezione
Durante la pianificazione della radioprotezione si stabiliscono, in base ad un’analisi del potenziale di pericolo e della stima delle dosi per il personale, le misure di protezione e di sorveglianza da attuare per limitare in modo ottimale le esposizioni. La preparazione prevede un nullaosta per i luoghi di lavoro dal punto di vista della radioprotezione in conformità alle richieste, laddove con le misurazioni sia stato verificato se lo stato radiologico è conforme ai provvedimenti adottati.
La pianificazione della radioprotezione è applicabile in diverse occasioni: per la nuova edificazione, in caso di modifica e per la ricostruzione di un impianto, oltre che per attività importanti dal punto di vista delle dosi, come una verifica funzionale, una riparazione o un intervento di manutenzione. Essa viene svolta parallelamente alla pianificazione del progetto complessivo, perché la radioprotezione influisce sullo svolgimento nonché su materiali, utensili, mezzi ausiliari, attrezzature e impianti utilizzati.
Formazione del personale addetto alla radioprotezione
La pianificazione della radioprotezione e le misure di radioprotezione previste possono essere ancora ponderate. In ultima analisi, questi sono gli operatori competenti per attuare le misure.
I periti in radioprotezione negli impianti nucleari devono avere la capacità di assolvere a tutti i compiti di radioprotezione necessari per la costruzione, l’esercizio e la disattivazione di impianti nucleari. Essi applicano su incarico del titolare della licenza d’uso i requisiti di legge e i requisiti dalle autorità competenti ed emanano le istruzioni in materia di radioprotezione. A loro compete anche l’obbligo di segnalazione e di notifica nei confronti dell’IFSN su questioni relative alla radioprotezione.
Chi desidera diventare perito in radioprotezione deve presentare un titolo di studio universitario in scienze naturali o ingegneria, aver frequentato un corso di radioprotezione riconosciuto dall’IFSN e aver superato con successo gli esami. Inoltre è necessario comprovare l’esperienza professionale.
Dai tecnici di radioprotezione ci si aspetta anche l’assolvimento autonomo di singoli compiti di radioprotezione, in particolare la stesura e l’attuazione dei piani di radioprotezione. Essi assistono gli esperti in radioprotezione nella gestione degli incidenti di routine e nella regolare reportistica all’IFSN. Anch’essi sono tenuti a frequentare uno dei corsi riconosciuti dall’IFSN superando con successo l’esame finale.
Dagli addetti alla radioprotezione ci si aspetta che siano in grado di stabilire e predisporre autonomamente le misure di radioprotezione di routine, di utilizzare i mezzi di protezione necessari ed eseguire correttamente le misurazioni radiologiche nonché di interpretarle correttamente. Essi sono tenuti a frequentare uno dei corsi riconosciuti dall’IFSN superando con successo un esame finale. Il corso dura circa 3 mesi, richiede una formazione professionale completa ed esperienze pratiche di radioprotezione.
Questo è il dodicesimo dei 14 articoli sulla radioprotezione. Nella tredicesima parte si tratterà dell’autorità di vigilanza in materia di radioprotezione in Svizzera.
Articoli correlati
Articoli, News
La Commissione Italo-Svizzera ha discusso progetti negli ambiti di disattivazione, smaltimento dei rifiuti radioattivi, radioprotezione e protezione dalle emergenze nonché dello sviluppo generale
Il 15 e 16 maggio si è svolta a Roma la decima riunione della «Commissione Italo-Svizzera» (CIS). In occasione di questa riunione, i rappresentanti svizzeri hanno discusso con l’Autorità di vigilanza nucleare italiana sugli sviluppi generali dopo l’incontro dell’anno scorso.
Articoli, News
MADUK: migliorata la visualizzazione dei dati di misura
L’IFSN ha riprogettato l’applicazione web MADUK. La rete di misurazione MADUK viene utilizzata per monitorare la radioattività nei dintorni delle centrali nucleari e dell’Istituto Paul Scherrer PSI.
Articoli, Informazioni supplementari
Biologia delle radiazioni (5/5): Ricerca attuale nella Biologia delle radiazioni
Anche se sono state compiute numerose scoperte nella ricerca della biologia delle radiazioni, restano ancora molte incertezze. Insieme ad altre organizzazioni internazionali, l’IFSN sta lavorando per colmare queste lacune della conoscenza.
Articoli, Informazioni supplementari
Biologia delle radiazioni (4/5): Come misurare le radiazioni ionizzanti
Le radiazioni ionizzanti possono causare malattie. Per proteggere la popolazione e il personale degli impianti nucleari da questi effetti avversi, deve essere possibile misurare le dosi di radiazioni in qualsiasi momento e nel modo più accurato possibile.
Articoli, Informazioni supplementari
Biologia delle radiazioni (3/5): Basse dosi ed il loro potenziale di danno
Il fatto che la gravità di una malattia aumenti a seguito dell’esposizione a una dose elevata è indiscutibile nella biologia delle radiazioni. Nella radioprotezione quotidiana, tuttavia, è importante essere in grado di stimare il rischio di una mutazione del materiale genetico – e il conseguente rischio di cancro – anche nella gamma delle dosi minori.
Articoli, Informazioni supplementari
Biologia delle radiazioni (2/5): Malattie a seguito di dosi elevate
In caso di dosi elevate, il grado di gravità dell’effetto delle radiazioni aumenta al di sopra di una dose soglia. Mentre le possibilità di sopravvivenza sono intatte fino a un certo livello di esposizione alle radiazioni, dosi molto elevate, come quelle misurate in loco dopo l’incidente del reattore di Chernobyl, portano alla morte in un…
Articoli, Informazioni supplementari
Biologia delle radiazioni (1/5): Sulle tracce delle radiazioni ionizzanti
La scoperta dei raggi X generò un vero e proprio clamore. Tuttavia, l’euforia si smorzò man mano che si apprese qualcosa di più sugli effetti collaterali. La biologia delle radiazioni studia come le radiazioni influenzano le cellule e i tessuti.
Articoli, News
Commissione Italo-Svizzera: la protezione d’emergenza e lo smaltimento di rifiuti radioattivi sono al centro dell’attenzione
I rappresentanti dell’IFSN e dell’Autorità italiana per la sicurezza nucleare e la radioprotezione ISIN hanno tenuto la loro riunione annuale in videoconferenza. Tra gli argomenti trattati vi erano la radioprotezione, la protezione d’emergenza e la gestione dei rifiuti radioattivi.
Articoli, Informazioni supplementari
Serie di articoli sulle barriere 6/6: Il contenimento mantiene le sostanze radioattive nell’edificio del reattore
Il contenitore in pressione e il circuito primario sono posti all’interno del contenimento che rappresenta la terza barriera. Esso è costituito da un contenimento primario in acciaio e un contenimento secondario in calcestruzzo.